Press
Agency

Interporti: Camera approva riforma

In un periodo in cui la logistica internazionale è protagonista di profondi mutamenti

La Camera dei deputati ha approvato ieri sera il testo della legge quadro in materia di interporti. Questo il risultato del voto: 125 favorevoli, 79 contrari e 3 astenuti. A 34 anni dalla promulgazione della Legge 240 del 1990, il Parlamento riforma il settore del trasporto merci via mare ed in favore dell’intermodalità, in un periodo in cui la logistica internazionale è stata protagonista di profondi mutamenti, con la creazione dei corridoi europei Ten-T.

"Per me un onore annunciare l’approvazione alla Camera del testo di legge a prima firma Rotelli Mauro di riforma di una norma quadro degli inteporti. Un testo che andrà migliorato probabilmente ma che è frutto del lavoro di anni di una associazione che all’unanimità ha approvato un testo preso a modello dal disegno di legge", dichiara Matteo Gasparato, presidente dell'Unione interporti riuniti (Uir) e di Federtrasporto Confindustria.

Tutt'altro che felice il senatore Raffaella Paita (Italia Viva): "Questa legge non serve a nulla. Sembra una norma dirigista degli anni Novanta e certifica il fallimento della coppia Salvini-Rixi al ministero dei Trasporti ed uno degli ennesimi capitoli di scontro fra FdI e Lega. Mentre la riforma portuale pare inabissata, si continua a procedere senza un ragionamento di sistema e con leggi di settore che non hanno alcuna rilevanza se non ad incentivare una tendenza corporativa". 

Suggerite

Siglato da Fincantieri accordo con l’Arabia Saudita per collaborazioni marittime

Firmato Memorandum of Understanding con il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno arabo

L'accordo vuole  un ecosistema marittimo avanzato e sostenibile, in linea con la Saudi Vision 2030.Siglato a Riyadh da Pierroberto Folgiero (AD di Fincantieri) e Saleh Shabab Al-Solami (Ceo dell’Industrial Ce... segue

Caos in Tanzania

chiuso il porto di Dar Es Salaam

Il principale porto tanzaniano di Dar Es Salaam è chiuso a causa di disordini scoppiati dopo le elezioni generali del 29 ottobre. Il paese è sotto coprifuoco a tempo indeterminato e con un blocco totale d... segue

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue