Press
Agency

In Puglia "serve una svolta sul trasporto pubblico"

Camere di commercio: "La politica metta in campo una strategia di ampio respiro"

La Camera di commercio di Lecce, assieme a quelle di Taranto e Brindisi, ha chiesto di rimettere al centro dell’agenda politica regionale il tema del trasporto pubblico, di quello aereo e ferroviario in Puglia, con l'obiettivo comune di far crescere il Salento. Un invito che arriva dopo essere riusciti ad evitare che il vettore aereo di bandiera ITA Airways cancellasse dal primo aprile i collegamenti fra l'aeroporto di Brindisi e lo scalo di Milano-Linate.

È "positivo essere riusciti a evitare la cancellazione di uno dei tre voli giornalieri operati da ITA da Brindisi per Milano e aver ottenuto, dall'1° aprile lo stesso numero di collegamenti da e per Roma: quattro durante l’estate, anche se come accade nel periodo invernale i voli garantiti da ITA, da e per la capitale, sono appena due in andata ed altrettanti al ritorno", hanno detto il presidente della Camera di commercio di Lecce Mario Vadrucci, ed il vicepresidente Confapi Lecce Giuseppe Petracca.

"Una drastica riduzione dei collegamenti -hanno aggiunto i due- è una situazione inaccettabile per le realtà produttive del territorio. Servirebbe la stessa attenzione anche per i collegamenti ferroviari. È incredibile che nel 2024 per percorrere i quasi 500 km che separano Lecce da Roma servano quasi sei ore di treno mentre da Roma a Milano, per una distanza analoga, se ne impieghino appena tre. La politica metta in campo una strategia di ampio respiro".

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue