Press
Agency

"Codici": allerta colera per una crociera alle Mauritius

"Bisogna tutelare diritti e salute dei passeggeri"

Sono stati giorni difficili, di ansia e di paura, per le oltre tremila persone a bordo della "Norwegian Dawn". Parliamo della nave da crociera norvegese costretta alla quarantena al largo delle coste di Mauritius in seguito ai malori registrati da almeno 15 passeggeri, che hanno lamentato forti dolori allo stomaco e sono stati messi in isolamento per sospetto contagio. Il timore di una possibile epidemia di colera ha fatto scattare l’allarme, che poi è fortunatamente rientrato. Ci sono, comunque, ancora alcune situazioni da risolvere e questo è il motivo dell’intervento dell’associazione "Codici" (Centro per i diritti del cittadino).

“Negli ultimi mesi si sono verificate epidemie di colera in Africa meridionale – dichiara Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici– e, secondo le Nazioni Unite, da gennaio 2023 almeno 188 mila persone sono state infettate dal colera. È facile intuire la paura provocata dai malori che si sono registrati sulla Norwegian Dawn, tanto che è stato negato alla nave il permesso di attraccare nella capitale Port Louis per il timore di una potenziale epidemia. È giusto evitare qualsiasi rischio per la salute, ma è altrettanto doveroso accertare che la compagnia abbia adottato tutti i protocolli necessari per scongiurare ogni pericolo, considerando la delicatezza di una situazione nota da tempo. Al tempo stesso è necessario garantire il riconoscimento dei diritti dei passeggeri a fronte dei disagi subiti ed è su questo che ci siamo attivati, pronti a fornire assistenza. Cogliamo l’occasione per invitare chi si appresta a partire per una crociera in Africa meridionale a sincerarsi della situazione sanitaria nel Paese dove si trascorrerà la vacanza”.

L’associazione Codici fornisce assistenza ai passeggeri in caso di problemi e disagi in crociera, sia durante la vacanza che in fase di prenotazione.

Suggerite

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue

Adsp mar Tirreno centro settentrionale, Latrofa: "I porti parte della vita delle città"

Delineate le priorità e le linee guida del mandato del nuovo commissario straordinario

Oggi Raffaele Latrofa, nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale (vedi Mobilità.news) e designato presidente per il prossimo quadriennio, h... segue

Pino Musolino nuovo ceo di Alilauro

Si unisce al cda della compagnia di navigazione anche Antonio Amato

Pino Musolino è il nuovo ceo della compagnia di navigazione Alilauro, capofila del Gruppo Lauro. Già Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale (vedi Mobilità.news) e presidente di... segue