Press
Agency

È guerra dei prezzi auto in Cina

Dopo gli incentivi all'acquisto di Tesla, ora Byb taglia i costi

È una vera e propria guerra quella che si sta combattendo in Cina per le auto elettriche. La società automobilistica cinese Byd, specializzata nella produzione di vetture a batteria, ha annunciato oggi un taglio del prezzo pari al -5% sul listino della sua vettura più economica, la Seagull. Quest'ultima potrà essere comprata adesso, nella sua versione base, con 9700 dollari. 

Altre aziende come Tesla, Geely Auto, Gac, Balzomotore, Xpeng avevano introdotto nuovi sconti. Pochi giorni fa la compagnia automobilistica statunitense Tesla aveva presentato misure per sollecitare i consumatori cinesi a comprare i veicoli del marchio americano: tra gennaio e febbraio 2024 aveva abbassato i prezzi di alcuni modelli di vetture: la Model 3 e la Model Y. Per tutta risposta Byd, aveva tagliato del -15,4% il prezzo del suv ibrido Song Pro. 

Insomma, il marchio Byd è diventato un discount implacabile nella guerra dei prezzi contro Tesla. Tra le due aziende c'è un botta e risposta che dura ormai da un anno. Al momento, la postura aggressiva di Byd l’ha aiutata a spodestare il suo rivale statunitense come più grande venditore mondiale di veicoli elettrici. Ma la maggior parte delle auto Byd sono vendute in Cina, e Stati Uniti ed Europa meditano misure restrittive all'export cinese.

Collegate

Rivian presenterà auto elettrica R2

Modelli a basso prezzo saranno fondamentali per futuro dell'azienda

La casa automobilistica statunitense Rivian, specializzata nella produzione di veicoli elettrici, è ad un punto di svolta. Presto verrà presentato il nuovo suv a batterie R2. Si tratta di un momento c... segue

Tesla incentiva auto in Cina

In corso una vera e propria guerra dei prezzi nel mercato dvetture elettriche

La compagnia automobilistica statunitense Tesla, specializzata nella produzione di veicoli elettrici, ha presentato oggi alcune misure per sollecitare i consumatori cinesi a comprare i veicoli del marchio... segue

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue