Press
Agency

Treni: nuove regole su bagagli, bici e monopattini

Indiscrezioni dopo incontro fra Trenitalia, Assoutenti, Fiab ed altre associazioni

La società Trenitalia, azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane che si occupa del trasporto-passeggeri, avrebbe accolto alcuni suggerimenti dei consumatori ed iniziato così a mettere nero su bianco le nuove regole per il trasporto di bagagli, biciclette e monopattini sui convogli dell’alta velocità. È quanto emerge da alcune indiscrezioni diffuse al termine di un tavolo di confronto con le categorie. 

Sembrano sfumare in parte le polemiche dei giorni scorsi, con le associazioni dei consumatori che avevano chiesto che il nuovo regolamento fosse applicato soltanto in via sperimentale almeno in questa prima fase, prima dell'entrata in vigore definitiva, per non confondere i passeggeri: si chiedeva che non venissero comminate sanzioni economiche ai viaggiatori, ma queste verranno applicate in via ridotta. 

Assoutenti e la Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab), al termine dell'incontro con Trenitalia, hanno fatto sapere che le nuove direttive per imbarcare bagagli e mezzi a due ruote sui treni ad alta velocità potrebbero essere le seguenti: ogni passeggero potrà viaggiare con due capi (più borsa, zaino, passeggino) in prima e seconda classe, le sanzioni sono ridotte ad una cifra inferiore ai 50 Euro.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Bagagli, monopattini e bici a bordo treni AV: avviata interlocuzione

Tra Trenitalia ed associazioni dei consumatori

Avviata l’interlocuzione tra Trenitalia e le associazioni dei consumatori riguardo al regolamento sul trasporto di bagagli, bici e monopattini a bordo dei treni ad alta velocità per garantire sempre pi... segue

Assoutenti su bici e monopattini in treno

"Nuova norma sia sperimentale in questa prima fase, no a sanzioni"

L'associazione di tutela dei diritti dei consumatori, Assoutenti, ha chiesto alla società Trenitalia, azienda specializzata nel trasporto-passeggeri per conto del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane,... segue

Suggerite

Tragedia del Mottarone conclusa con tre patteggiamenti e due proscioglimenti

La mamma di una delle vittime: "Questo è il valore che danno alla vita delle persone"

La tragedia del Mottarone si è conclusa oggi con tre patteggiamenti e due proscioglimenti: lo ha deciso il gup (giudice per l'udienza preliminare) di Verbania, Gianni Macchioni, accogliendo le richieste... segue

Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani

Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi

Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue

Ad agosto riduzione del 6% dei consumi petroliferi italiani

Consumi di jet fuel mai così alti nel mese di agosto

Unem, Unione energie per la mobilità, ha comunicato in una nota l'andamento dei consumi petroliferi italiani nel mese scorso. Come riporta una nota dell'associazione, "ad agosto le vendite al mercato... segue