Press
Agency

Taranto: simulata emergenza in treno

Esercitazione su comunicazione e soccorso per vagone deragliato dopo terremoto

Simulata questa mattina in Puglia la gestione di un'emergenza ferroviaria. Il piano di addestramento prevedeva l'attivazione delle procedure di assistenza a bordo di un treno deragliato a causa di un terremoto che ha provocato il cedimento della massicciata. Dopo la comunicazione dell'allerta alla sala operativa, una volta interrotta la circolazione sui binari, è scattato il piano di aiuto dei passeggeri. Nessuna ripercussione sulla circolazione. 

L'esercitazione è stata gestita dalla compagnia Ferrovie del Sud Est (Fse), con il coordinamento della Prefettura di Taranto, guidata da Paola Dessì, e vi hanno partecipato Rete ferroviaria italiana (Rfi) che per conto del Gruppo Fs gestisce le infrastrutture ferrate in Italia, Fs security che previene le minacce che gravano sul patrimonio di Ferrovie dello Stato, il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Taranto, la Protezione civile pugliese, la polizia ferroviaria, le forze dell'ordine, la Croce rossa italiana ed i medici del 118. 

L'addestramento è avvenuto questa mattina lungo la tratta ferroviaria che collega Martina Franca a Taranto. Simulato il panico a bordo, con il macchinista che accusa un malore ed il capotreno che deve allertare la sala operativa. Testati procedure di emergenza, flussi comunicativi e soccorso ai viaggiatori. L'esercitazione ha previsto anche la ricognizione lungo la linea ferrata da parte dei tecnici, per accertare le condizioni dell'infrastruttura.

Suggerite

Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate

Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati

La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue

Dal 6 ottobre attivo il quadruplicamento dei binari a Genova

Rientra nel progetto Terzo Valico dei Giovi per migliorare la gestione della circolazione ferroviaria

A partire dal 6 ottobre a Genova prenderà avvio il quadruplicamento dei binari del nodo ferroviario. L'iniziativa rientrante nel progetto Terzo Valico dei Giovi permetterà di migliorare la gestione della c... segue

Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci

Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte

È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue