Press
Agency

Direttiva rider (2). Tarlazzi (Uiltrasporti): "Bene ok consiglio Ue"

"Garantire più tutele e meno sfruttamento a lavoratori piattaforme"

“Un importante risultato per cui ci siamo impegnati molto insieme anche all’Etf, la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti, e che finalmente fa chiarezza sulla situazione di oltre 28 milioni di lavoratori europei delle piattaforme che potranno essere considerati dipendenti con la presunzione di lavoro subordinato fino a prova contraria” commenta così il segretario generale Uiltrasporti Claudio Tarlazzi l’accordo raggiunto oggi dal Consiglio europeo sulla direttiva per i lavoratori delle piattaforme digitali.

“Rimaniamo perplessi dalla posizione di contrarietà che continua ad esprimere la Francia; non ne capiamo né condividiamo la ragione e speriamo che ora non ci siano altri intoppi per questa direttiva fondamentale per garantire maggiori tutele e dignità a tutti i lavoratori di questo settore, tra cui i rider, che vivono situazioni di grande precarietà.

Nel nostro Paese -prosegue- grandi passi in avanti sono stati già fatti grazie al nostro lavoro, come ad esempio l’accordo raggiunto con Just Eat, che riconosce in Italia ai propri rider il lavoro subordinato e l’applicazione del Ccnl merci e logistica, ma l’ok raggiunto oggi in sede europea è fondamentale per migliorare le condizioni in tutto il settore e proteggere questi lavoratori da qualsiasi forma di sfruttamento”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Direttiva rider, Pellecchia (Fit-Cisl): "bene conferma Consiglio europeo accordo"

"La notizia giunta dalla Ue lascia ben sperare" ha dichiarato il sindacalista

“La notizia che ci è giunta dall'Unione europea, secondo la quale i ministri dell’Occupazione e degli affari sociali hanno confermato l’accordo provvisorio raggiunto l’8 febbraio 2024, tra la presiden... segue

Direttiva rider: Bruxelles approva

Calderone: "Compromesso assolutamente accettabile. Accolte richieste dell'Italia"

Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato oggi un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sulle norme per migliorare le condizioni di lavoro dei rider, ossia i fattorini che in bicicletta consegnano... segue

Suggerite

Ristrutturazione MAN: 2300 posti trasferiti in Polonia entro il 2030

Azienda propone uscite incentivate; IG Metall critica ed avanza alternative per ridurre i costi

La controllata di Volkswagen specializzata in veicoli pesanti, MAN Truck & Bus, ha annunciato giovedì un piano di ristrutturazione che prevede il trasferimento di parte della produzione in Polonia e la... segue

Parità di trattamento e CCF: due leve per la regolazione CO2

Riconoscere i carburanti a bassa intensità nelle metriche di flotta per sbloccare investimenti

In vista della prossima revisione del regolamento CO2 per i veicoli leggeri, i firmatari propongono due modifiche operative e coerenti con gli obiettivi climatici europei. 1) Parità di trattamento tra v... segue

Rolls‑Royce Ghost Black Badge in chiave arcade 8‑bit

Coachline dipinto a mano, ricami Player One e Player Two ed installazioni scultoree nell'abitacolo

Per la prima volta la sezione Bespoke di Rolls‑Royce ha ricevuto un incarico insolito: interpretare la cultura dei videogiochi vintage su una Ghost Black Badge. Il risultato, battezzato Ghost Gamer, è... segue