Press
Agency

Direttiva rider, Pellecchia (Fit-Cisl): "bene conferma Consiglio europeo accordo"

"La notizia giunta dalla Ue lascia ben sperare" ha dichiarato il sindacalista

“La notizia che ci è giunta dall'Unione europea, secondo la quale i ministri dell’Occupazione e degli affari sociali hanno confermato l’accordo provvisorio raggiunto l’8 febbraio 2024, tra la presidenza del consiglio Ue ed i negoziatori del Parlamento europeo riguardo la direttiva sul lavoro su piattaforma, lascia ben sperare”. Così dichiara in una nota il segretario generale Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia che prosegue: "L’innovazione renderà più trasparente lo status occupazionale delle persone. Positivo, infatti, che con l’applicazione della direttiva, verrà introdotto un meccanismo più chiaro e di attento monitoraggio dell’uso degli algoritmi, che rende non solo più trasparente la gestione delle risorse umane, ma, soprattutto, consente ai lavoratori il diritto di contestare le decisioni automatizzate”.

“Altro elemento che ci trova d’accordo –sottolinea– è il divieto dell’uso dei sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati per il trattamento di determinati tipi di dati personali delle persone che svolgono le loro attività attraverso le piattaforme”.

“Sono anni che noi in qualità di sindacato che opera nei trasporti –spiega il sindacalista– stiamo chiedendo i giusti riconoscimenti per una categoria di lavoratori che da sempre è stata l’anello debole del sistema dal punto di vista dei diritti, pur svolgendo un lavoro subordinato, spesso in condizioni di emergenza quali ad esempio la pandemia, esposta quotidianamente ad intemperie ed a rischi su strada. Tuttavia, le aziende dovranno applicare le giuste commissioni nella consapevolezza che il servizio di presa e consegna di beni di consumo ha i suoi costi”.

“Confidiamo che l’Italia si attiverà presto nel recepimento della direttiva e, al tempo stesso, auspichiamo in un ravvedimento operoso da parte di tutti i soggetti che non applicano ancora il Ccnl Logistica, trasporto merci e spedizione. Per queste ragioni, ribadiremo la richiesta di confronto alle associazioni datoriali di riferimento” conclude Pellecchia.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Direttiva rider (2). Tarlazzi (Uiltrasporti): "Bene ok consiglio Ue"

"Garantire più tutele e meno sfruttamento a lavoratori piattaforme"

“Un importante risultato per cui ci siamo impegnati molto insieme anche all’Etf, la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti, e che finalmente fa chiarezza sulla situazione di oltre 28 milioni di... segue

Direttiva rider: Bruxelles approva

Calderone: "Compromesso assolutamente accettabile. Accolte richieste dell'Italia"

Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato oggi un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sulle norme per migliorare le condizioni di lavoro dei rider, ossia i fattorini che in bicicletta consegnano... segue

Suggerite

Sciopero treni dalle 21:00 di oggi alle 18:00 di domani

Disagi anche a Roma sulla rete Atac dalle 8:30 alle 12:30 di questa mattina

Il personale del Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord è coinvolto in uno sciopero nazionale, proclamato dal Sindacato generale di base (Sgb) dalle 21:00 di oggi fino alle 18:00 di domani:... segue

Franco Middei nuovo ad di Autolinee toscane

Ha alle spalle 28 anni di esperienza nel settore del trasporto pubblico

Franco Middei è il nuovo amministratore delegato di Autolinee toscane, società toscana del gruppo Ratp Dev e gestore del trasporto pubblico su gomma della Regione. Prende il posto di Jean-Luc Laugaa.Con u... segue

Suzuki Vitara raggiunge il traguardo di un milione di unità prodotte

Il successo ottenuto nello stabilimento di Esztergom, Ungheria, da cui si esporta in tutto il mondo

Suzuki ha prodotto la milionesima unità del modello Vitara in Europa. Un traguardo produttivo raggiunto nello stabilimento di Esztergom, Ungheria, da cui dal 2015 il veicolo viene esportato in tutto il... segue