Press
Agency

Direttiva rider, Pellecchia (Fit-Cisl): "bene conferma Consiglio europeo accordo"

"La notizia giunta dalla Ue lascia ben sperare" ha dichiarato il sindacalista

“La notizia che ci è giunta dall'Unione europea, secondo la quale i ministri dell’Occupazione e degli affari sociali hanno confermato l’accordo provvisorio raggiunto l’8 febbraio 2024, tra la presidenza del consiglio Ue ed i negoziatori del Parlamento europeo riguardo la direttiva sul lavoro su piattaforma, lascia ben sperare”. Così dichiara in una nota il segretario generale Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia che prosegue: "L’innovazione renderà più trasparente lo status occupazionale delle persone. Positivo, infatti, che con l’applicazione della direttiva, verrà introdotto un meccanismo più chiaro e di attento monitoraggio dell’uso degli algoritmi, che rende non solo più trasparente la gestione delle risorse umane, ma, soprattutto, consente ai lavoratori il diritto di contestare le decisioni automatizzate”.

“Altro elemento che ci trova d’accordo –sottolinea– è il divieto dell’uso dei sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati per il trattamento di determinati tipi di dati personali delle persone che svolgono le loro attività attraverso le piattaforme”.

“Sono anni che noi in qualità di sindacato che opera nei trasporti –spiega il sindacalista– stiamo chiedendo i giusti riconoscimenti per una categoria di lavoratori che da sempre è stata l’anello debole del sistema dal punto di vista dei diritti, pur svolgendo un lavoro subordinato, spesso in condizioni di emergenza quali ad esempio la pandemia, esposta quotidianamente ad intemperie ed a rischi su strada. Tuttavia, le aziende dovranno applicare le giuste commissioni nella consapevolezza che il servizio di presa e consegna di beni di consumo ha i suoi costi”.

“Confidiamo che l’Italia si attiverà presto nel recepimento della direttiva e, al tempo stesso, auspichiamo in un ravvedimento operoso da parte di tutti i soggetti che non applicano ancora il Ccnl Logistica, trasporto merci e spedizione. Per queste ragioni, ribadiremo la richiesta di confronto alle associazioni datoriali di riferimento” conclude Pellecchia.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Direttiva rider (2). Tarlazzi (Uiltrasporti): "Bene ok consiglio Ue"

"Garantire più tutele e meno sfruttamento a lavoratori piattaforme"

“Un importante risultato per cui ci siamo impegnati molto insieme anche all’Etf, la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti, e che finalmente fa chiarezza sulla situazione di oltre 28 milioni di... segue

Direttiva rider: Bruxelles approva

Calderone: "Compromesso assolutamente accettabile. Accolte richieste dell'Italia"

Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato oggi un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sulle norme per migliorare le condizioni di lavoro dei rider, ossia i fattorini che in bicicletta consegnano... segue

Suggerite

Infrastrutture, Mit: via libera a emendamento sui piccoli comuni

Rifinanziati 10 milioni di Euro per messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ieri ha dato via libera a un emendamento al Dl Infrastrutture per il rifinanziamento del fondo investimenti stradali nei piccoli comuni. "Il fondo è s... segue

Esplosione a Roma (4): la dichiarazione del presidente Meloni

"Un sentito ringraziamento a tutti coloro che oggi sono intervenuti con tempestività ed efficienza"

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito all'esplosione del distributore avvenuta a Roma in via dei Gordiani questa mattina. "Desidero esprimere, a... segue

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue