Press
Agency

Domenica 29esima edizione Maratona di Roma: il piano mobilità

Modifiche per 73 linee tra bus e tram; chiusa stazione metro di Colosseo

È fissato per domenica, 17 marzo, l’appuntamento con l’edizione numero ventinove della maratona di Roma. Partenza ed arrivo come di consueto saranno a via dei Fori Imperiali.

Il percorso, sulla tradizionale distanza di 42 chilometri e 195 metri, oltre al centro storico (Fori Imperiali, Terme di Caracalla, Circo Massimo, Isola Tiberina, Castel Sant'Angelo, piazza del Popolo, piazza di Spagna) si snoderà tra San Paolo, Piramide, il lungotevere, Prati e San Pietro, il Foro Italico, Ponte Milvio, l'Auditorium Parco della Musica, il Flaminio e il Villaggio Olimpico. Ci saranno anche la stracittadina (con partenza dai Fori Imperiali e arrivo al Circo Massimo) ed una staffetta. La partenza della maratona è fissata per le 8:30.

Per quel che riguarda la viabilità, per l’allestimento delle strutture dalle 20 di venerdì alle 5:30 di sabato e dalle 20 a fine giornata di sabato, sarà chiusa anche ai bus via dei Fori Imperiali (tratto largo Corrado Ricci/piazza del Colosseo). Inoltre, nella notte tra sabato e domenica, chiusure su via Celio Vibenna e via di San Gregorio, direzione Porta Capena, e su via Cavour, tra via dei Serpenti e largo Corrado Ricci. Per gli allestimenti saranno deviate le linee bus 51, 75, 85, 87, 118, nMB, n3d e nMC.

Domenica, via dei Fori Imperiali sarà chiusa per tutta la giornata. Dalle 8 del mattino lo stop al traffico verrà esteso progressivamente a tutto il percorso della manifestazione.

Metropolitane: il giorno della gara, sulla metro B/B1, la stazione Colosseo sarà chiusa da inizio servizio e sino alla conclusione dell'evento. In alternativa si potranno utilizzare le fermate Circo Massimo o Cavour. 

 Bus e tram: complessivamente durante la gara ci saranno modifiche per 73 linee tra bus e tram: saranno sospese 9 linee (2, 3L, 30, 40, 64, 70, 77, 280 e 628), altre 9 saranno deviate (23, 69, 85, 160, 671, 714, 766, C2 e C3) mentre saranno 55 i collegamenti limitati (8, 19Nav, 32, 34, 44, 46, 49, 51, 52, 53, 60, 62, 63, 71, 75, 80, 81, 83, 87, 89, 98, 115, 118, 128, 170, 180F, 190F, 200, 201, 226, 301, 446, 490, 492, 495, 590, 715, 716, 718, 719, 775, 781, 792, 870, 881, 910, 911, 913, 916F, 982, 990, H, C6 e C8). Per quel che riguarda i collegamenti bus gestiti dalla Roma Tpl, durante la corsa la linea 226 non raggiungerà il capolinea di piazza Mancini, fermandosi a viale di Tor di Quinto per poi tornare indietro verso il capolinea di Grottarossa; la 982 non raggiungerà viale della XVII Olimpiade, si fermerà all'altezza della stazione di San Pietro e da qui tornerà verso Quattro Venti; la C6 non arriverà a San Paolo/viale Baldelli, limitando le corse a viale Marconi altezza via Francesco Grimaldi e da qui riprendendo il percorso verso il cimitero Flaminio; infine la C8 non arriverà a Baldelli/San Paolo fermandosi a via Giustiniano Imperatore altezza largo da Vinci e da qui riprendendo il percorso verso il capolinea del cimitero Laurentino. 

Le riaperture al traffico sono previste a partire dalle 15:30.

In tempo utile nella giornata di domenica, la Polizia locale dovrà predisporre un servizio idoneo per la temporanea sospensione delle postazioni taxi presenti nell'area di piazza Venezia, alla Bocca della Verità, in via Galvani, in piazza di Spagna e piazza Mignanelli, largo di Torre Argentina, largo Goldoni, piazza d Tor Sanguigna, piazza del Popolo, via Stradivari, via del Babuino, piazza Cavour.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue