Press
Agency

Polo logistica Fs e Marcegaglia insieme per nuovi terminal e raccordi ferroviari

Nell'area industriale di Mantova e potenziare il trasporto su ferro dei prodotti

Mercitalia Logistics, capofila del Polo logistica del Gruppo Fs, e Marcegaglia Carbon Steel, “core” dell’omonimo gruppo siderurgico mantovano, hanno firmato un accordo per la progettazione e la realizzazione di nuovi terminal e raccordi ferroviari e per la gestione di un nuovo parco vagoni in grado di soddisfare le più ampie esigenze di trasporto del Gruppo. La partnership prevede, inoltre, nuove soluzioni logistiche per il trasporto su ferro dei prodotti siderurgici in entrata ed in uscita dagli stabilimenti Marcegaglia. 

Nello specifico, il progetto permetterà la realizzazione di un nuovo raccordo ferroviario di circa 11 km tra la stazione di Castellucchio e lo stabilimento Marcegaglia di Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova. A questo si aggiungerà, successivamente, la costruzione di un nuovo terminal ferroviario a servizio della zona industriale dei Comuni di Gazoldo degli Ippoliti e Rodigo.

“L’accordo con il Gruppo Marcegaglia conferma il nostro impegno per garantire servizi sempre più tailor made verso i nostri clienti e partner, anche attraverso progetti pluriennali e strutturati che possano portare valore aggiunto a tutta la catena della logistica" ha dichiarato Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logistics. "Il nostro piano prosegue con una nuova partnership che ha valenza strategica sia per lo sviluppo economico che per la sostenibilità ambientale con grande attenzione al territorio".

“Con questo accordo si pongono le basi concrete per la realizzazione di un’infrastruttura importante non solo per la nostra azienda, ma soprattutto per il mantovano. Alle istituzioni regionali e locali, e al polo logistica di Fs va il nostro apprezzamento per il lavoro che abbiamo fatto insieme" sottolineano Antonio ed Emma Marcegaglia, alla guida dell’omonimo Gruppo. "La nuova modalità di trasporto andrà ad integrare le soluzioni che già oggi utilizziamo per i flussi sul territorio e si rende necessaria per le prospettive di crescita, in primis, dello stabilimento di Gazoldo degli Ippoliti. Inoltre, si muove in direzione di una maggiore sostenibilità ambientale, tematica cui siamo da sempre molto attenti”. 

L’opera infrastrutturale aumenterà l’utilizzo del trasporto su ferro, consentendo di diminuire il traffico di camion sulle strade della provincia di Mantova. Con un duplice obiettivo: di sostenibilità ambientale, perché contribuirà efficacemente alla riduzione dei gas serra e delle altre sostanze nocive emesse nell’atmosfera dai mezzi di trasporto su gomma; e di maggiore sicurezza stradale, perché un solo treno toglie dalla strada 30 camion, garantendo condizioni di maggiore sicurezza per il trasporto merci, ma anche per tutti coloro che utilizzano l’auto per i loro spostamenti. 

Collegate

Mantova, assessore Terzi: accordo per potenziare trasporto-merci su ferro

Con nuovi terminal e raccordi ferroviari nell'area industriale

Potenziare il trasporto-merci su ferro in provincia di Mantova attraverso la realizzazione di nuovi terminal e raccordi ferroviari nell'area industriale. Lo prevede un accordo firmato tra Mercitalia Logistics,... segue

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati