Press
Agency

Usa: marchio Chrysler richiama 286.000 auto

Per riparare difetto di fabbricazione al dispositivo di gonfiaggio degli airbag

Il marchio automobilistico americano Chrysler (Gruppo Stellantis) sta richiamando quasi 286.000 veicoli negli Stati Uniti per via di un difetto di fabbricazione che potrebbe causare la rottura dei dispositivi di gonfiaggio degli airbag a tendina collocati nella parte laterale delle autovetture, a destra e sinistra. 

Lo ha comunicato oggi la National Highway Traffic Safety Administration (Nnthsa) statunitense. Secondo le prime indagini, l'attivazione degli airbag provocherebbe la rottura del dispositivo di gonfiaggio Sabic in cui è finita dell'umidità durante la produzione da parte dei fornitori. Questo li avrebbe indeboliti. L'attivazione degli airbag creerebbe quini piccoli frammenti metallici taglienti che potrebbero colpire gli occupanti del veicolo, provocando lesioni e finanche la morte. 

Il richiamo interesserebbe alcuni modelli Dodge Charger e Chrysler 300 prodotti nel periodo 2018-2021. La casa automobilistica statunitense ha chiesto ai proprietari di questi modelli di smettere immediatamente di guidarli, in attesa della riparazione di rito. I proprietari potranno portare il proprio veicolo presso la concessionaria di fiducia.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue