Press
Agency

Prezzo medio Rc auto a 395 Euro

Codacons: "Stangata di 780 milioni di Euro annui per categoria automobilisti"

Il prezzo medio di un'assicurazione automobilistica in Italia è salito a 395 Euro nel mese di febbraio. Un cifra in aumento rispetto al febbraio 2023 (+7,5%), ma la tendenza registra un rallentamento su base annua rispetto a quanto segnalato a gennaio 2024, quando si calcolava un +6,5% in termini nominali. È quanto risulta dal monitoraggio condotto dall'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass). 

"Si tratta di un incremento di +24 Euro a polizza rispetto alle tariffe di febbraio 2023. Se si considera che in Italia circolano 43 milioni i veicoli assicurati, di cui 32,5 milioni di autovetture, la stangata sull'Rc auto raggiunge la maxi-cifra di 780 milioni di Euro annui solo per la categoria degli automobilisti", afferma l'associazione che tutela i consumatori, Codacons, commentando i dati Ivass. 

Gli incrementi delle polizze risultano estremamente diversificati sul territorio: Aosta registra il rincaro annuo più pesante con le tariffe che a febbraio 2024 salgono del +11%; mentre Reggio Calabria si ferma al +1,8%. Le province con le assicurazioni più pesanti risultano: Napoli con una media di 569 Euro, Prato 565 Euro, Caserta 508 Euro. Le polizze più economiche si registrano invece ad Enna (287 Euro), Oristano (297 Euro) e Potenza (300 Euro).

Collegate

Perché aumentano i costi dell'Rc auto in Italia

Galli (Federcarrrozzieri): "Incrementi anche del 25% nonostante riduzione generalizzata di incidentalità"

In Italia è salito il prezzo delle assicurazioni per auto: 389 Euro in media (dati gennaio 2024) l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass). Ma in tre Province si supera la soglia dei 500... segue

Assicurazioni: "Polizze Ibips sono sicure"

Analisi Ivass esclude fenomeno greenwashing legato a sostenibilità

L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) sostiene che le polizze Ibips (Insurance Based Investment Products) con caratteristiche Esg (Environmental, Social, and corporate Governance) non... segue

"Codici": "serve una sterzata dell'Italia sulle assicurazioni"

"Inaccettabile aumenti polizze a fronte calo incidenti"

C’è un’Europa che viaggia a due velocità nel settore delle assicurazioni. Anzi, a dirla tutta l’Italia sembra procedere contromano. Questo il giudizio dell’associazione "Codici" (Centro per i diritti d... segue

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue