Press
Agency

Ugl Chimici: oggi conferenza-stampa su nucleare in Italia nella transizione energetica

Si svolgerà nel pomeriggio presso il Senato della Repubblica

Ugl Chimici partecipa ad "Il nucleare in Italia nella transizione energetica: sostenibilità ed indipendenza” con Ugl Confederazione e Luigi Ulgiati presso il Senato della Repubblica, sala caduti di Nassirya, alle ore 16 di oggi, giovedì 28 marzo 2024. 

Ricca la presenza degli ospiti di grande livello: all’evento prenderanno parte Vannia Gava, viceministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica; 

Luca Squeri, deputato e segretario 10° commissione Attività produttive e responsabile Dipartimento Energia di Forza Italia; 

Nicola Procaccini, eurodeputato, responsabile dipartimento Ambiente ed Energia FdI; 

Francesco Paolo Capone, segretario generale Ugl; 

Luigi Ulgiati, vicesegretario generale Ugl e membro Eesc; 

Eliseo Fiorin, segretario nazionale Ugl Chimici-Tessili-Energia; 

Marco Ricotti, professore del Politecnico di Milano e presidente Cirten; 

Giuseppe Zollino, professore dell'Università di Padova, responsabile Energia ed Ambiente Azione; 

Gianluca Artizzu, ad Gruppo Sogin SpA; 

Elisabeth Rizzotti, coo, Managing Director Italy e co-founder Newcleo.

Collegate

Nucleare (2). Vannia Gava, viceministro Mase, presente al convegno

"Fonte pulita per dare sicurezza al Paese"

 Vannia Gava, viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase), in occasione dell’evento “Il nucleare in Italia nella transizione energetica: sostenibilità e indipendenza”, organizzato dall’Ugl... segue

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue