Press
Agency

Ugl Chimici: oggi conferenza-stampa su nucleare in Italia nella transizione energetica

Si svolgerà nel pomeriggio presso il Senato della Repubblica

Ugl Chimici partecipa ad "Il nucleare in Italia nella transizione energetica: sostenibilità ed indipendenza” con Ugl Confederazione e Luigi Ulgiati presso il Senato della Repubblica, sala caduti di Nassirya, alle ore 16 di oggi, giovedì 28 marzo 2024. 

Ricca la presenza degli ospiti di grande livello: all’evento prenderanno parte Vannia Gava, viceministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica; 

Luca Squeri, deputato e segretario 10° commissione Attività produttive e responsabile Dipartimento Energia di Forza Italia; 

Nicola Procaccini, eurodeputato, responsabile dipartimento Ambiente ed Energia FdI; 

Francesco Paolo Capone, segretario generale Ugl; 

Luigi Ulgiati, vicesegretario generale Ugl e membro Eesc; 

Eliseo Fiorin, segretario nazionale Ugl Chimici-Tessili-Energia; 

Marco Ricotti, professore del Politecnico di Milano e presidente Cirten; 

Giuseppe Zollino, professore dell'Università di Padova, responsabile Energia ed Ambiente Azione; 

Gianluca Artizzu, ad Gruppo Sogin SpA; 

Elisabeth Rizzotti, coo, Managing Director Italy e co-founder Newcleo.

Collegate

Nucleare (2). Vannia Gava, viceministro Mase, presente al convegno

"Fonte pulita per dare sicurezza al Paese"

 Vannia Gava, viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase), in occasione dell’evento “Il nucleare in Italia nella transizione energetica: sostenibilità e indipendenza”, organizzato dall’Ugl... segue

Suggerite

Sciopero nazionale in Belgio: tre giorni di stop a servizi e trasporti

Disagi su rotaie, aeroporti paralizzati e servizi pubblici in tilt per le contestate riforme

Da oggi il Belgio entra in una fase di mobilitazione sindacale che durerà tre giorni: le organizzazioni del lavoro hanno proclamato una serrata progressiva per opporsi ai risparmi di spesa ed alle modifiche... segue

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

Consumi petroliferi in calo, la petrolchimica pesa sulla riduzione

Benzina e jet fuel ai massimi d'ottobre; gasolio motori in lieve crescita, bunkeraggi in contrazione

L’Unione energie per la mobilità (Unem) segnala una flessione dei consumi petroliferi totali ad ottobre: -2,4% (-125.000 t), con la contrazione più marcata nella petrolchimica. Nei primi dieci mesi del... segue