Press
Agency

Governo valuta riforma bonus auto elettriche

Pichetto Fratin (Mase): "Il bilancio dello Stato italiano non può coprire la differenza di prezzo"

C'è qualcosa che blocca lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Mentre in Italia il numero delle colonnine di ricarica è in costante aumento, la capacità di spesa delle famiglie del "Belpaese" ed i prezzi base dei veicoli a batteria sono i principali ostacoli. Ci vorrà del tempo. Intanto, il Governo valuta alternative agli incentivi per l'acquisto di veicoli con motore elettrico. 

"Dobbiamo riformare il meccanismo dei bonus per le auto, per arrivare ad una forma meno a singhiozzo. Il bilancio dello Stato italiano non può coprire la differenza di prezzo delle auto elettriche. In Italia ci vogliono cinque anni di stipendio per comprare una utilitaria elettrica. In Germania ce ne vogliono tre", ha spiegato il ministro dell'Ambiente e della sicirezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin

"Se io do un bonus di migliaia di Euro per comprare le auto elettriche -ha aggiunto- il rischio è che vengono cambiate le auto Euro 6, non le Euro 1". Gli incentivi alla elettrificazione delle flotte aziendali che creerebbe un mercato di auto elettriche di seconda mano a prezzi convenienti, "sono un'ipotesi che può essere percorsa. Invece dei bonus, che costano, si potrebbe intervenire sul fronte degli ammortamenti, o con detrazioni dell'Iva". 

Collegate

On-line la "Piattaforma unica nazionale"

Attivata mappa interattiva colonnine ricarica per auto elettriche

Attivata nelle scorse ore la Piattaforma unica nazionale (Pun) delle colonnine di ricarica per auto elettriche. Si tratta di una mappa on-line interattiva che consente agli automobilisti di conoscere la... segue

Italia: auto elettriche bloccate da fattore economico

Pichetto Fratin (Mase): "In Italia ci vogliono 5-6 annualità di salario medio per comprarle"

Il Governo italiano sostiene che la diffusione dei veicoli elettrici in Italia non sia legata a problemi di arretratezza tecnologica dell'industria automobilistica italiana, piuttosto è alimentata da... segue

Suggerite

Dimissioni irrevocabili di Luca Bettonte dal cda di Erg

Riconosciuto per aver guidato la svolta da oil a green e per la leadership strategica

Il consigliere non esecutivo Luca Bettonte ha rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione di Erg, nonché di componente del comitato s... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Gioco e sicurezza: Atm avvia un programma educativo per bambini

Laboratori e strumenti pedagogici per formare i giovani utenti della rete urbana

Atm presenta "Sicuramente", un progetto ludico-educativo pensato per avvicinare bambine, bambini e le nuove generazioni alla cultura della mobilità pubblica ed alla prevenzione degli incidenti stradali.... segue