Press
Agency

Governo valuta riforma bonus auto elettriche

Pichetto Fratin (Mase): "Il bilancio dello Stato italiano non può coprire la differenza di prezzo"

C'è qualcosa che blocca lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Mentre in Italia il numero delle colonnine di ricarica è in costante aumento, la capacità di spesa delle famiglie del "Belpaese" ed i prezzi base dei veicoli a batteria sono i principali ostacoli. Ci vorrà del tempo. Intanto, il Governo valuta alternative agli incentivi per l'acquisto di veicoli con motore elettrico. 

"Dobbiamo riformare il meccanismo dei bonus per le auto, per arrivare ad una forma meno a singhiozzo. Il bilancio dello Stato italiano non può coprire la differenza di prezzo delle auto elettriche. In Italia ci vogliono cinque anni di stipendio per comprare una utilitaria elettrica. In Germania ce ne vogliono tre", ha spiegato il ministro dell'Ambiente e della sicirezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin

"Se io do un bonus di migliaia di Euro per comprare le auto elettriche -ha aggiunto- il rischio è che vengono cambiate le auto Euro 6, non le Euro 1". Gli incentivi alla elettrificazione delle flotte aziendali che creerebbe un mercato di auto elettriche di seconda mano a prezzi convenienti, "sono un'ipotesi che può essere percorsa. Invece dei bonus, che costano, si potrebbe intervenire sul fronte degli ammortamenti, o con detrazioni dell'Iva". 

Collegate

On-line la "Piattaforma unica nazionale"

Attivata mappa interattiva colonnine ricarica per auto elettriche

Attivata nelle scorse ore la Piattaforma unica nazionale (Pun) delle colonnine di ricarica per auto elettriche. Si tratta di una mappa on-line interattiva che consente agli automobilisti di conoscere la... segue

Italia: auto elettriche bloccate da fattore economico

Pichetto Fratin (Mase): "In Italia ci vogliono 5-6 annualità di salario medio per comprarle"

Il Governo italiano sostiene che la diffusione dei veicoli elettrici in Italia non sia legata a problemi di arretratezza tecnologica dell'industria automobilistica italiana, piuttosto è alimentata da... segue

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue