Press
Agency

Italia: auto elettriche bloccate da fattore economico

Pichetto Fratin (Mase): "In Italia ci vogliono 5-6 annualità di salario medio per comprarle"

Il Governo italiano sostiene che la diffusione dei veicoli elettrici in Italia non sia legata a problemi di arretratezza tecnologica dell'industria automobilistica italiana, piuttosto è alimentata da fattori socio-economici che scoraggiano i consumatori dall'acquisto di mezzi a batteria, preferendo le più economiche vetture a motore endotermico, ossia quelle tradizionali alimentate a benzina e gasolio. 

"Se in Italia non si stanno sviluppando i veicoli elettrici, come in altri Paesi d'Europa, è per una ragione non di tipo tecnologico o di scelta, ma economico". "Se in Italia ci vogliono 5-6 annualità di salario medio per comprare un'auto elettrica ed in Germania ce ne vogliono tre, è chiaro che c'è una differenza sostanziale ed in questo caso non c'entra proprio nulla la tecnologia", ha dichiarato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, intervistato in collegamento video al Salone "LetExpo" di Verona. 

La fiera, iniziata martedì 12, si conclude oggi, venerdì 15 marzo 2024. L'evento, giunto alla terza edizione, è organizzato dall'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile (Alis), che raduna oltre 2500 realtà che operano nell’intero comparto del trasporto e dei servizi in Italia ed in Europa. Presenti 400 espositori e cinque padiglioni, di cui uno dedicato al sociale. 

Collegate

Governo valuta riforma bonus auto elettriche

Pichetto Fratin (Mase): "Il bilancio dello Stato italiano non può coprire la differenza di prezzo"

C'è qualcosa che blocca lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Mentre in Italia il numero delle colonnine di ricarica è in costante aumento, la capacità di spesa delle famiglie del "Belpaese" ed... segue

L'Italia punta sui biocarburanti

Pichetto Fratin (Mase): "Noi i veri produttori, dobbiamo andare fino in fondo"

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin ha affermato che "i biocarburanti sono un interesse nazionale" nel corso del suo intervento al panel "Intermodalità e... segue

"LetExpo": in mostra treno italiano a levitazione magnetica

Successo per primo test al mondo su binari tradizionali condotto da azienda trevigiana

Presentato al "LetExpo" di Verona un treno a levitazione magnetica. Il mezzo è costruito dall'azienda trevigiana IronLev ed è stato messo in mostra al salone del trasporto e della logistica sostenibili. S... segue

Al via "LetExpo" 2024 a Verona

Fiera dei trasporti e logistica sostenibile fino al 15 marzo

Al via questa mattina la fiera "LetExpo", che si tiene a Verona da martedì 12 e fino a venerdì 15 marzo 2024. L'evento, giunto alla terza edizione, è organizzato dall'Associazione logistica dell'intermodalità sos... segue

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue