Press
Agency

Italia: auto elettriche bloccate da fattore economico

Pichetto Fratin (Mase): "In Italia ci vogliono 5-6 annualità di salario medio per comprarle"

Il Governo italiano sostiene che la diffusione dei veicoli elettrici in Italia non sia legata a problemi di arretratezza tecnologica dell'industria automobilistica italiana, piuttosto è alimentata da fattori socio-economici che scoraggiano i consumatori dall'acquisto di mezzi a batteria, preferendo le più economiche vetture a motore endotermico, ossia quelle tradizionali alimentate a benzina e gasolio. 

"Se in Italia non si stanno sviluppando i veicoli elettrici, come in altri Paesi d'Europa, è per una ragione non di tipo tecnologico o di scelta, ma economico". "Se in Italia ci vogliono 5-6 annualità di salario medio per comprare un'auto elettrica ed in Germania ce ne vogliono tre, è chiaro che c'è una differenza sostanziale ed in questo caso non c'entra proprio nulla la tecnologia", ha dichiarato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, intervistato in collegamento video al Salone "LetExpo" di Verona. 

La fiera, iniziata martedì 12, si conclude oggi, venerdì 15 marzo 2024. L'evento, giunto alla terza edizione, è organizzato dall'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile (Alis), che raduna oltre 2500 realtà che operano nell’intero comparto del trasporto e dei servizi in Italia ed in Europa. Presenti 400 espositori e cinque padiglioni, di cui uno dedicato al sociale. 

Collegate

Governo valuta riforma bonus auto elettriche

Pichetto Fratin (Mase): "Il bilancio dello Stato italiano non può coprire la differenza di prezzo"

C'è qualcosa che blocca lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Mentre in Italia il numero delle colonnine di ricarica è in costante aumento, la capacità di spesa delle famiglie del "Belpaese" ed... segue

L'Italia punta sui biocarburanti

Pichetto Fratin (Mase): "Noi i veri produttori, dobbiamo andare fino in fondo"

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin ha affermato che "i biocarburanti sono un interesse nazionale" nel corso del suo intervento al panel "Intermodalità e... segue

"LetExpo": in mostra treno italiano a levitazione magnetica

Successo per primo test al mondo su binari tradizionali condotto da azienda trevigiana

Presentato al "LetExpo" di Verona un treno a levitazione magnetica. Il mezzo è costruito dall'azienda trevigiana IronLev ed è stato messo in mostra al salone del trasporto e della logistica sostenibili. S... segue

Al via "LetExpo" 2024 a Verona

Fiera dei trasporti e logistica sostenibile fino al 15 marzo

Al via questa mattina la fiera "LetExpo", che si tiene a Verona da martedì 12 e fino a venerdì 15 marzo 2024. L'evento, giunto alla terza edizione, è organizzato dall'Associazione logistica dell'intermodalità sos... segue

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue