Un grave incidente ferroviario si è verificato intorno alle 18:10 nei pressi di Zwiefaltendorf, nel distretto di Biberach. Secondo le prime informazioni fornite dalla Bild e confermate da una fonte della polizia federale di Stoccarda, due carrozze di un treno regionale espresso della Deutsche Bahn sono deragliate mentre trasportavano circa cento passeggeri. L’episodio ha avuto luogo in una zona boschiva isolata, rendendo i soccorsi particolarmente complessi. Le squadre di emergenza hanno dovuto percorrere un tratto considerevole attraverso una fitta vegetazione per raggiungere il luogo. Già dalle 19:30, un imponente dispiegamento di polizia, vigili del fuoco e personale medico era attivo sul posto per assistere i feriti e mettere in sicurezza l’area. Le cause del deragliamento sono al momento ancora in fase di accertamento. Tra le ipotesi principali c’è quella che un albero possa essere precipitato sui binari a seguito del temporale in corso, oppure che il maltempo abbia innescato un cedimento strutturale o di terreno che ha compromesso la stabilità della linea ferroviaria. Le indagini proseguono con l’obiettivo di chiarire l’esatta dinamica dell’incidente e prevenire il ripetersi di eventi analoghi. Questo episodio sottolinea ancora una volta la delicatezza del trasporto ferroviario in condizioni meteorologiche avverse e l’importanza di sistemi di monitoraggio e intervento tempestivi in aree a elevato rischio. La priorità ora resta assicurare le cure necessarie ai passeggeri coinvolti e ripristinare al più presto la normale circolazione sulla tratta.
Deragliamento ferroviario a Zwiefaltendorf: soccorsi in azione tra i boschi
Tempesta mette a rischio la sicurezza ferroviaria: emergenza in corso tra i boschi di Biberach
Zwiefaltendorf, Riedlingen, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Liguria potenzia il servizio ferroviario Milano-Genova nei weekend estivi
Misure straordinarie per garantire mobilità e ridurre disagi durante i lavori sul ponte Po
La Regione Liguria, in collaborazione con Trenitalia e RFI, introduce un potenziamento del servizio ferroviario sulla tratta Milano Rogoredo - Genova Brignole in risposta ai disagi causati dalla chiusura... segue
Giochi Milano-Cortina, 1642 milioni di Euro per infrastrutture stradali
Investimento di 515 milioni di Euro relativo alle ferrovie. In totale stanziati 3,1 miliardi
Ammonta a circa 1642 milioni di Euro l'investimento da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) per la costruzione di infrastrutture stradali in occasione dei Giochi olimpici di Milano-Cortina... segue
Trento, possibile rimodulazione del progetto Interporto
Le disponibilità economiche non sono sufficienti per i lavori delle tre linee previste
A Trento il progetto Interporto, relativo al prolungamento dei binari e al miglioramento delle modalità di entrata dei treni per l'abbattimento dei tempi di carico e scarico nel centro su cui gravitano... segue