Press
Agency

Volvo, richiamati 11.469 veicoli per un problema al sistema di frenata

Per risolverlo è sufficiente eseguire un aggiornamento del software - VIDEO

Dopo Stellantis (vedi Mobilità.news), anche Volvo è costretta a richiamare alcuni dei propri veicoli: la National highway traffic safety administration (Nhtsa, agenzia del dipartimento dei trasporti degli Usa per la sicurezza stradale) ha richiesto il ritiro di 11.469 veicoli del marchio, tutti plug-in hybrid e full electric prodotti tra il 2020 e il 2025. I modelli considerati sono C40, EC40, EX40, S60, S90, V60, XC40, XC60 e XC90. 

Il motivo del richiamo è legato al sistema di frenata rigenerativa, che potrebbe non essere più in grado di arrestare il veicolo a causa della mancanza di un aggiornamento del software. Fortunatamente risolvere il problema non è difficile: è infatti sufficiente aggiornare da remoto il software Ota (Over-the-air). 

Per i veicoli non ancora riparati, Nhtsa ha consigliato di disattivare la modalità "B" nei veicoli ibridi plug-in o la guida con un solo pedale nei veicoli elettrici; queste vetture infatti se procedono per inerzia in discesa per almeno 1 minuto e 40 secondi senza azionare il pedale potrebbero non essere più in grado di frenare. 

Il richiamo arriva dopo che a causa di questo difetto è già avvenuto un grave incidente. 

Sotto, un video che mostra il problema: 

Collegate

Stellantis, richiamo preventivo per il motore 3 cilindri 1.2 Puretech Gen 3

Il rischio è che avvengano perdite di carburate. Solo in Francia 237.992 le auto interessate

I motori Stellantis continuano a dare problemi: la casa automobilistica ha emesso un richiamo preventivo per ritirare il 3 cilindri 1.2 Puretech Gen 3. Il rischio è che ci potrebbero essere perdite di... segue

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue