Press
Agency

Autostrade, oltre 273 milioni di spostamenti dal 25 luglio al 31 agosto

Anas: potenziato il personale operativo sul territorio nazionale e chiuso o sospeso l'81% dei cantieri

Ci si aspetta un'estate impegnativa in autostrada: sono previsti oltre 273 milioni di spostamenti di autoveicoli tra il 25 luglio e il 31 agosto. Questo weekend nello specifico saranno 13 milioni e 247 mila. Per far fronte alla situazione il gestore della rete autostradale, Anas (società del Gruppo Fs), ha potenziato l'impegno del personale sul territorio nazionale; sono operativi 2500 addetti con il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire in caso di emergenza. Ha anche ridimensionato la presenza dei cantieri: da oggi fino all'8 settembre infatti sono chiusi o sospesi 1348 cantieri, circa l'81% di quelli attivi (1672); già dal 1° luglio ne sono stati bloccati 98. 

Bollino rosso già per oggi, oltre che per il 26 e 27 luglio. In seguito, le giornate più critiche saranno le mattinate di sabato 2 e 9 agosto, con bollino nero. Le autostrade e le strade maggiormente interessate dall'intensificarsi della circolazione sono: la A2 "Autostrada del Mediterraneo", che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio e la SS7 "Appia" che collega Roma e le località turistiche del basso Lazio; l'Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che passa per Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto); al Nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine; la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia; la SS45 di Val Trebbia in Liguria; la SS26 della Valle D'Aosta; la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto; la SS 51 di Alemagna in Veneto

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue