Press
Agency

Milano: in calo ingressi in zona Ztl

Il monitoraggio dell'Agenzia mobilità ambiente e territorio (Amat)

Il Comune di Milano ha comunicato i dati sugli ingressi nella Zona a traffico limitato (Ztl) per il mese di febbraio 2024. Si registra un calo degli ingressi nell'area B ed in quella C, mentre aumentano gli accessi ai mezzi del trasporto pubblico locale ed ai parcheggi di interscambio. È quanto emerge da un rapporto redatto dall'Agenzia mobilità ambiente e territorio (Amat) che pone a confronto i dati del febbraio 2023 con quelli dello stesso mese del 2024. 

In dettaglio, gli ingressi in Area C segnano una diminuzione del -2,77% dal lunedì al venerdì ed un -0,36% il sabato. Diminuiscono, rispetto all'anno scorso, anche gli ingressi in Area B sia nei giorni infrasettimanali (-3,21%) sia il sabato (-0,85%).
Nella giornata di domenica gli ingressi aumentano rispetto all'anno scorso: +0,9% per Area C e +3,15% per Area B. 

L'Agenzia mobilità ambiente e territorio (Amat) registra anche un incremento medio mensile del +7,5% nel trasporto pubblico: +7,96% nell'infrasettimanale, +0,11% il sabato e +8,36% la domenica. In aumento del +8,4% l'utilizzo dei parcheggi di interscambio. In flessione invece i dati relativi allo sharing: -16,4% il bike-sharing, -13,1% il car-sharing, -30,8% lo scooter sharing, -54,9% i monopattini.

Suggerite

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue