Press
Agency

Cinque terre: 21 Euro per un cane in treno

La denuncia del Comitato Cinque Terre Unite: "Prima costava poco più di due Euro"

I promotori del Comitato Cinque Terre Unite hanno denunciato il caso di un viaggiatore che ha dovuto pagare 21 Euro il biglietto del treno per il proprio cane. Questo a causa della nuova tariffa turistica appena entrata in vigore. È quanto accaduto durante le festività di Pasqua: i padroni dell'animale da compagnia hanno pagato 32,50 Euro, a testa mentre al cane Charlie è stata applicata la tariffa "ragazzi" dai 4 agli 11 anni.

Il nuovo piano tariffario è entrato in vigore durante il week-end di Pasqua e durerà fino a settembre 2024. Esso prevede tre fasce: si viaggia nei giorni feriali a 5 Euro (fascia verde), nei prefestivi a 8 (gialla) e nei festivi a 10 Euro (rossa). Aumenta anche il costo della carta "Parco Cinque Terre": da 19,50 (tariffa verde) ai 27 (gialla) fino ai 32,50 Euro (rossa). A fronte di questo innalzamento delle tariffe, Regione Liguria potenzierà l'offerta con 38 collegamenti in più, prolungando l'orario del servizio fino a tarda sera (5 Euro fissi dopo le 19,30).

Il biglietto del cane Charlie rientrava quindi nella fascia verde della "Cinque Terre Card". Se i tre avessero compiuto lo stesso viaggio qualche giorno prima, con il vecchio sistema tariffario i padroni avrebbero pagato poco più di due Euro per trasportare a bordo del treno il proprio animale da compagnia. E così i promotori del Comitato Cinque Terre Unite hanno organizzato una serie di azioni di protesta contro i recentissimi rincari disposti da Regione Liguria.

Collegate

Guida al consumatore su carnet multiviaggio

È possibile chiedere il rimborso in caso di variazione delle tariffa?

Cosa accade quando un passeggero acquista un carnet di biglietti di viaggio e poi l'azienda di trasporto dispone autonomamente l'aumento delle tariffe? Una domanda che spesso si pongono i consumatori ed... segue

Suggerite

Tunnel della Manica, dal 2031 arrivano i treni a due piani Eurostar firmati Alstom

Nuovi treni tra Francia e Inghilterra

Eurostar ha annunciato la firma di un accordo da 2 miliardi di euro con Alstom per la fornitura di almeno 30 – e fino a 50 – nuovi treni ad alta velocità a due piani, destinati a percorrere il tunnel dell... segue

La società ferroviaria Eurostar ha ordinato alla francese Alstom 50 nuovi treni

20 in opzione, per un investimento di 2 miliardi di euro.

   Il primo treno di questa commessa finalizzata a sostituire vecchi treni, che si chiamerà Eurostar Celestia, entrerà in servizio nel 2031. Quando tutti i 50 treni saranno consegnato, Eurostar, che fa... segue

Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”

Nove grandi aziende italiane uniscono le forze per un progetto innovativo a sostegno della natalità e del work-life balance

È stata costituita oggi la Fondazione Cresciamo il Futuro, iniziativa promossa da nove tra le principali aziende italiane – A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Le... segue