Press
Agency

Autobrennero, al via lavori: code e rallentamenti

Dal 3 al 30 aprile 2024 si viaggerà su un'unica corsia: le modalità

Al via domani alcune restrizioni alla circolazione lungo l'autostrada A22 che collega Modena al Brennero: da martedì 3 a venerdì 12 aprile 2024 si viaggerà su un'unica corsia in direzione sud; mentre da mercoledì 10 a martedì 30 gli automobilisti potranno percorrere un'unica corsia verso nord. Si preannunciano rallentamenti e code. Per questo motivo gli autotrasportatori chiedono la rimozione del divieto di transito notturno per i camion.

Si tratta di una misura resa necessaria dall'avvio delle verifiche al ponte Lueg, sul versante austriaco dell'autostrada del Brennero, in vista dell'avvio dei lavori per il rifacimento del viadotto il cui inizio è previsto nel 2025. Per quanto riguarda la viabilità si tratta di una sorta di prova generale per il caos atteso l'anno prossimo. Nei prossimi giorni infatti per ogni direzione sarà disponibile una sola corsia, così come avverrà durante i lavori nel 2025.

Quando

Dove

Suggerite

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue

Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America

Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica

Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfi... segue

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue