Press
Agency

Autobrennero, al via lavori: code e rallentamenti

Dal 3 al 30 aprile 2024 si viaggerà su un'unica corsia: le modalità

Al via domani alcune restrizioni alla circolazione lungo l'autostrada A22 che collega Modena al Brennero: da martedì 3 a venerdì 12 aprile 2024 si viaggerà su un'unica corsia in direzione sud; mentre da mercoledì 10 a martedì 30 gli automobilisti potranno percorrere un'unica corsia verso nord. Si preannunciano rallentamenti e code. Per questo motivo gli autotrasportatori chiedono la rimozione del divieto di transito notturno per i camion.

Si tratta di una misura resa necessaria dall'avvio delle verifiche al ponte Lueg, sul versante austriaco dell'autostrada del Brennero, in vista dell'avvio dei lavori per il rifacimento del viadotto il cui inizio è previsto nel 2025. Per quanto riguarda la viabilità si tratta di una sorta di prova generale per il caos atteso l'anno prossimo. Nei prossimi giorni infatti per ogni direzione sarà disponibile una sola corsia, così come avverrà durante i lavori nel 2025.

Quando

Dove

Suggerite

Eni aumenta il prezzo raccomandato del diesel: impatto sui listini

Quotazioni internazionali spingono adeguamenti alle pompe e maggiori oneri per i vettori

Le quotazioni internazionali del gasolio, risalite venerdì scorso, hanno determinato nuovi adeguamenti al rialzo sulle reti di distribuzione durante il weekend. Tra gli interventi più significativi si s... segue

Bentley Supersports: Continental estrema, 666 CV e RWD

Oltre 300 kg di deportanza, 1,3 g in curva ed interni due posti per 500 unità numerate

A cento anni dalla prima "Super Sports", Bentley rilancia il nome con la Supersports, versione estrema ed orientata al pilota della Continental GT. Per la prima volta su una Continental stradale è prevista... segue

Attacchi relay e rete Mesh: l'evoluzione dei furti d'auto

Criminalità digitale e rotte transfrontaliere: cooperazione e tracciamento telematico

I furti d’auto sono in crescita in tutta Europa e si stanno evolvendo verso una criminalità sempre più digitale e transnazionale. Lo ha denunciato Maurizio Iperti, presidente Connected Car Solutions di... segue