Press
Agency

Controversie sul rincaro biglietti ferroviari a Cinque Terre

Comunità si oppone al caro-biglietto nella zona ligure

Il dibattito sull'aumento dei costi dei biglietti ferroviari per accedere alle Cinque Terre ha generato vasta contrarietà fra la comunità locale, imprenditori ed associazioni, tutti in accordo nell'esprimere la propria opposizione ad una decisione percepita come imposta dall'alto, senza spazi adeguati di dialogo. La misura, secondo il sindaco di Monterosso al Mare, Emanuele Moggia, sembrerebbe compromettere il diritto alla mobilità sul territorio basandosi sul reddito degli individui, un'azione definita dal primo cittadino come immorale.

Tale rincaro si è rivelato essere un deterrente per alcune famiglie che, durante le festività di Pasqua, hanno manifestato l'intenzione di non ritornare a visitare le Cinque Terre a causa dell'eccessivo costo del servizio ferroviario. Nonostante le critiche locali, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha difeso la decisione di aumentare le tariffe come un tentativo di controllare e distribuire meglio i flussi turistici, sottolineando come le polemiche potrebbero danneggiare l'immagine del territorio.

Tuttavia, il sindaco ha criticato questa visione, sottolineando come la protesta non nasca da pregiudizi politici ma da una genuina preoccupazione per il benessere economico delle famiglie locali. La scelta di aumentare i prezzi dei biglietti è stata vista come una misura che limita l'accessibilità al trasporto pubblico in base alla capacità economica, una politica che, secondo Moggia, non dovrebbe trovare spazio in una società equa.

In risposta, il sindaco di Monterosso al Mare ha avviato un ricorso al Tar contro l'aumento dei prezzi, segnalando la solitudine di tale azione tra le amministrazioni delle Cinque Terre. La critica principale è orientata verso un principio di moralità, sottolineando l'importanza di garantire l'accesso alla bellezza naturale e culturale del territorio a prescindere dalla condizione economica degli individui.

Collegate

Guida al consumatore su carnet multiviaggio

È possibile chiedere il rimborso in caso di variazione delle tariffa?

Cosa accade quando un passeggero acquista un carnet di biglietti di viaggio e poi l'azienda di trasporto dispone autonomamente l'aumento delle tariffe? Una domanda che spesso si pongono i consumatori ed... segue

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Tra le spese Nato per la difesa, investimenti per porti, cantieri navali e ponte sullo Stretto

Rixi: infrastrutture civili hanno applicazioni dual-use

"Gran parte degli investimenti infrastrutturali previsti rientra nei parametri Nato perché hanno applicazioni dual-use" ha dichiarato il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi in un... segue

Fs Security: progetto "Alta concentrazione" anche a Roma-Trastevere

Previsti maggiori controlli a bordo dei treni e nelle stazioni

Da qualche giorno Fs Security, società del Gruppo Ferrovie dello Stato dedicata alla sicurezza, ha intrapreso l'attività "Alta concentrazione" alla stazione di Roma-Trastevere per contrastare l'evasione d... segue