Il dibattito sull'aumento dei costi dei biglietti ferroviari per accedere alle Cinque Terre ha generato vasta contrarietà fra la comunità locale, imprenditori ed associazioni, tutti in accordo nell'esprimere la propria opposizione ad una decisione percepita come imposta dall'alto, senza spazi adeguati di dialogo. La misura, secondo il sindaco di Monterosso al Mare, Emanuele Moggia, sembrerebbe compromettere il diritto alla mobilità sul territorio basandosi sul reddito degli individui, un'azione definita dal primo cittadino come immorale.
Tale rincaro si è rivelato essere un deterrente per alcune famiglie che, durante le festività di Pasqua, hanno manifestato l'intenzione di non ritornare a visitare le Cinque Terre a causa dell'eccessivo costo del servizio ferroviario. Nonostante le critiche locali, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha difeso la decisione di aumentare le tariffe come un tentativo di controllare e distribuire meglio i flussi turistici, sottolineando come le polemiche potrebbero danneggiare l'immagine del territorio.
Tuttavia, il sindaco ha criticato questa visione, sottolineando come la protesta non nasca da pregiudizi politici ma da una genuina preoccupazione per il benessere economico delle famiglie locali. La scelta di aumentare i prezzi dei biglietti è stata vista come una misura che limita l'accessibilità al trasporto pubblico in base alla capacità economica, una politica che, secondo Moggia, non dovrebbe trovare spazio in una società equa.
In risposta, il sindaco di Monterosso al Mare ha avviato un ricorso al Tar contro l'aumento dei prezzi, segnalando la solitudine di tale azione tra le amministrazioni delle Cinque Terre. La critica principale è orientata verso un principio di moralità, sottolineando l'importanza di garantire l'accesso alla bellezza naturale e culturale del territorio a prescindere dalla condizione economica degli individui.
Controversie sul rincaro biglietti ferroviari a Cinque Terre
Comunità si oppone al caro-biglietto nella zona ligure
Savona, SV, Italia
Mobilita.news
Collegate
Guida al consumatore su carnet multiviaggio
È possibile chiedere il rimborso in caso di variazione delle tariffa?
Cosa accade quando un passeggero acquista un carnet di biglietti di viaggio e poi l'azienda di trasporto dispone autonomamente l'aumento delle tariffe? Una domanda che spesso si pongono i consumatori ed... segue
Suggerite
Binari connessi per procedure operative più rapide
AI e Microsoft 365 Copilot per digitalizzare FS: formazione, efficienza e sostenibilità
Fs Italiane e Microsoft hanno siglato una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale del gruppo ferroviario attraverso soluzioni di intelligenza artificiale. L’intesa punta a dotare o... segue
Francia affida ad azienda nuovo sistema unificato di biglietteria ferroviaria per linee Tet
Prime tratte operative dal prossimo anno
La Francia accelera sulla digitalizzazione del trasporto ferroviario e sceglie la piattaforma Paxone di Wiremind come motore tecnologico del nuovo sistema nazionale di bigliettazione, denominato Gite.... segue
Fs Logistix. De Filippis premiata al "We award Women Excellence 2025"
Riconoscimento all’innovazione e leadership femminile nel settore della logistica italiana
L’ad di Fs Logistix Sabrina De Filippis ha ricevuto ieri sera una menzione speciale nell’ambito del prestigioso "WE Award - Women Excellence 2025" de "Il Sole 24 Ore", durante la cerimonia "Women at the... segue