Press
Agency

Crisi Mar Rosso impatta su filiera auto

Lo mette in evidenza un monitoraggio dell'associazione di categoria

Il 36,4% dei manager delle aziende che operano nel settore automotive ritiene che la crisi nel Mar Rosso abbia impattato sul proprio business a causa delle maggiori difficoltà nell'approvvigionamento di materie prime e componenti. Il 10,4% ha avuto problemi con le materie plastiche, il 10,4% con i semiconduttori, il 14,3% con dispositivi elettronici. 

È quanto emerge dal monitoraggio realizzato dall'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia), che ha preso in esame la situazione di 70 aziende italiane. In generale, il segmento di prodotti in cui gli intervistati riscontrano maggiori difficoltà nel reperimento sono le materie prime. Il motivo, secondo Anfia, è la crisi nel mar Rosso, che sta causando ritardi nelle consegne ed aumenti dei costi di spedizione. 

Nel mar Rosso passa circa il 30% del trasporto mondiale di container, una rotta cruciale anche per la movimentazione di petrolio, gas e merci sfuse. A determinare questa situazione sono i continui attacchi missilistici condotti dei ribelli yemeniti Houthi contro navi commerciali. Ciò ha costretto le compagnie di navigazione a cercare nuove rotte che determinano ritardi. Sono oltre 200 i miliardi di dollari di flussi commerciali transitati dalla fine del 2023 ad oggi intorno al Capo di Buona Speranza.

Collegate

Mar Rosso: attaccate quattro navi

La rivendicazione del gruppo yemenita Houthi

Quattro navi commerciali sarebbero state attaccate nelle ultime ore dal Gruppo Houthi. Continua dunque il lancio di razzi e missili contro unità marittime che attraversano il Maro Rosso e le acque antistanti... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue