Press
Agency

Ponte sullo Stretto: al via espropri

Intanto, prosegue Valutazione impatto ambientale infrastruttura

Al via le procedure di esproprio dei terreni in cui dovrebbe sorgere il ponte sullo Stretto di Messina. Si tratta di una mossa propedeutica alla preparazione del cantiere per la costruzione dell'opera. Questa mattina sui siti della società Stretto di Messina, di Regione Calabria e di Regione Sicilia viene pubblicato l'avviso diretto contenente tutte le indicazioni di sorta. Intanto, prosegue la Valutazione di impatto ambientale dell'infrastruttura.

Si tratta "del primo passo operativo che segna l'inizio delle attività per la messa a punto dei cantieri entro l'anno", fa sapere il ministero alle Infrastrutture ed ai trasporti (Mit), guidato dal vicepresidente del Consiglio dei ministri, Matteo Salvini. A partire da lunedì 8 aprile, i soggetti interessati dalla procedura di esproprio avranno 60 giorni di tempo per presentare eventuali osservazioni al personale tecnico, previo appuntamento telefonico. 

Intanto, prosegue la Valutazione dell'impatto ambientale del ponte ad opera della commissione Via-Vas (Valutazione ambientale strategica - Valutazione di impatto ambientale) istituita presso il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), guidata dal ministro Gilberto Pichetto Fratin

Al vaglio oltre 9000 documenti a cui fino al 13 aprile 2024 sarà possibile aggiungere ulteriori osservazioni. Successivamente la commissione, guidata da Massimiliano Atelli, avrà tempo per esprimere il proprio parere fino al 24 maggio 2024. Dopo il via libera, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) potrà autorizzare definitivamente il progetto.

Suggerite

Oggi sciopero generale indetto da due sindacati: Cub ed Usb

Nei settori aereo, ferroviario, autostradale, Tpl, taxi e marittimo

Il Mit, ministero Infrastrutture e trasporti, ha pubblicato la lista degli scioperi generali previsti per oggi indetti dai due sindacati Cub ed Usb.In dettaglio le modalità:28/11/2025, Cub, sciopero generale... segue

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue