Press
Agency

Prezzi dei carburanti stabili

Al servito a 2,030 Euro al litro, diesel a 1,938 Euro al litro

Stabili i prezzi dei carburanti in Italia. È quanto emerge dall’elaborazione compiuta dal sito specializzato "Staffetta Quotidiana" sui dati comunicati all’Osservaprezzi del ministero dell'Impresa e del Made in Italy (Mimit, ex-Mise) da parte di circa 18.000 gestori di stazioni di servizio sparse in tutta Italia. 

Per quanto riguarda i prezzi medi dei carburanti in modalità self-service praticati a livello nazionale: il costo della benzina è a 1,892 Euro/litro (1,891 ieri), con i diversi marchi che la offrono in media a 1,897 Euro/litro e quella senza logo a 1,881 Euro/litro. Il prezzo del diesel è 1,797 Euro/litro (come il dato precedente), con i marchi che lo vendono in media a 1,802 Euro/litro, mentre sta a 1,787 Euro/litro presso le pompe bianche. 

In modalità servito il prezzo medio dei carburanti in Italia è il seguente: la benzina sta a 2,030 Euro/litro (come ieri), con gli impianti colorati che lo propongono ad un prezzo medio a 2,072 Euro/litro, quella no logo 1,945 Euro/litro. Il diesel sta a 1,938 Euro/litro (come ieri), con i punti-vendita delle compagnie che lo vendono ad un prezzo medio a 1,979 Euro/litro e 1,853 Euro/litro alle pompe bianche.

Suggerite

Stellantis Pro One al "Caravan Salon" di Düsseldorf

Verranno presentati cinque veicoli ricreazionali dei marchi Citroën, Peugeot e Fiat Professional

Stellantis Pro One, divisione della casa automobilistica dedicata ai veicoli commerciali, sarà presente alla fiera tedesca dedicata al turismo all'aria aperta e alla mobilità ricreazionale "Caravan Salon" d... segue

Nissan: per la prima volta l'utilizzo del cold spray per propulsori automobilistici

Il primo veicolo ad utilizzare l'innovazione è il Qashqai equipaggiato con il nuovo e-Power

Nissan utilizzerà il sistema cold spray per produrre le sedi valvole del nuovo motore turbo da 1,5 litri progettato per l'e-Power di terza generazione: è la prima volta al mondo che questa tecnologia v... segue

Germania, tagliati 51.500 posti di lavoro nell'industria automobilistica

Una diminuzione del 6,7% su base annua. Aumenterà la disoccupazione soprattutto tra i giovani ingegneri

Calano drasticamente i posti di lavoro nell'industria automobilistica tedesca: nel giro di un anno ne sono stati eliminati circa 51.500, una diminuzione del 6,7% della forza lavoro totale su base annua.... segue