Press
Agency

Annunciato il "Salone del camper"

L'evento si terrà a settembre presso i padiglioni di Fiere Parma

Annunciate le date della 15esima edizione del "Salone del camper". La fiera dedicata agli appassionati di veicoli per i viaggi di piacere all'aria aperta si terrà nel mese di settembre, da sabato 14 a domenica 22, presso i padiglioni di Fiere Parma. La manifestazione, la prima per importanza in Italia e la seconda in Europa per numero di visitatori, metterà in mostra numerose novità in fatto di mezzi, tecnologie e soluzioni per il campeggio. 

"Il turismo outdoor attira un pubblico sempre più ampio che ricerca esperienze autentiche, rigeneranti, sostenibili e senza restrizioni. Il 'Salone del camper' rappresenta il punto di riferimento per questo tipo di vacanza, oltre che il più importante momento di business per gli operatori di settore in Italia", ha dichiarato Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma. 

Il "Salone del Camper" è un appuntamento davvero importante nel settore turismo e viaggi di piacere, considerato che un italiano su quattro predilige i viaggi in libertà nella natura secondo una rilevazione condotta a fine 2023 (indagine Enit, Human Company, Istituto Piepoli), in particolare nella fascia di età 35-54 anni. Secondo l'analisi, per una vacanza all'aperto la spesa media è stata di 1575 Euro. Complessivamente il fatturato del turismo open air è stato pari a 6 miliardi di Euro, con 11 milioni di arrivi e 70 milioni di presenze.

Quando

Dove

Suggerite

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue