Press
Agency

Innovazione nel porto di Napoli: arrivato nuovo bacino galleggiante

Rivoluzione settore navale napoletano con effetti economici ed occupazionali

Il porto di Napoli ha accolto ieri una novità significativa per il suo settore di cantieristica navale: un'imponente struttura di carenaggio galleggiante, proveniente dal porto di Hamad, in Qatar. Questo bacino, capace di ospitare navi fino a 230 metri di lunghezza e con una capacità di sollevamento di 27.000 tonnellate, rappresenta una spinta notevole per l'efficienza e la competitività dello scalo napoletano. Grazie ad un investimento privato di 40 milioni di Euro, gestito da Napoli Dry Docks, la nuova infrastruttura è destinata ad espandere notevolmente l'offerta dello scalo portuale nel campo delle riparazioni navali di grande entità, rispondendo efficacemente alle sfide poste dalla concorrenza nazionale ed internazionale.

Andrea Annunziata, presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale, ha sottolineato l'importanza strategica di questo investimento, non solo per il rafforzamento del settore cantieristico ma anche per il suo potenziale in termini di creazione di posti di lavoro e sviluppo economico regionale.

Il bacino, che si prevede sarà in funzione per circa 300 giorni all'anno, ospiterà 20-25 navi annualmente, con soggiorni medi di 15 giorni. L'operatività di questa struttura non influenzerà solo il mercato del lavoro, garantendo centinaia di migliaia di ore di lavoro all'anno, ma avrà anche un impatto economico positivo sull'indotto, mobiliterà servizi portuali vari (dai piloti agli ormeggiatori) e beneficerà il tessuto economico e sociale della città, stimolando attività commerciali come hotel e ristoranti e sostenendo la domanda di materiali e beni di consumo.

Suggerite

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue

Adsp mar Tirreno centro settentrionale, Latrofa: "I porti parte della vita delle città"

Delineate le priorità e le linee guida del mandato del nuovo commissario straordinario

Oggi Raffaele Latrofa, nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale (vedi Mobilità.news) e designato presidente per il prossimo quadriennio, h... segue

Pino Musolino nuovo ceo di Alilauro

Si unisce al cda della compagnia di navigazione anche Antonio Amato

Pino Musolino è il nuovo ceo della compagnia di navigazione Alilauro, capofila del Gruppo Lauro. Già Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale (vedi Mobilità.news) e presidente di... segue