Nell'attuale panorama dell'industria dei veicoli a propulsione elettrica (Ve), la Cina si distingue come un riferimento indiscusso, determinata a mantenere il suo ruolo primario. John Elkann, alla guida di Exor, ha evidenziato nella sua lettera annuale agli azionisti come il gigante asiatico abbia adottato una strategia complessa rivolta non solo ai veicoli propriamente detti, ma anche a settori collegati quali autobus e motociclette, nonché al segmento delle batterie. Le batterie, che rappresentano la componente più onerosa di un'autovettura, vedono la Cina primeggiare nella loro produzione, con il 70% delle batterie al litio destinate al mercato globale che provengono da questo Paese. La rete di fornitori cinesi, riconosciuta per la sua competitività in termini di costi e spesso lodata per la qualità superiore, costituisce un ulteriore tassello di questa strategia di espansione nel settore dei Ve.
Le proiezioni di "Bloomberg" confermano le aspettative di crescita, indicando che entro il 2024, dei 16,7 milioni di veicoli elettrici che si prevede verranno venduti a livello mondiale, una consistente maggioranza, pari a sei su dieci unità, troverà acquirenti in Cina. I produttori cinesi non solo mirano a soddisfare la domanda interna ma puntano anche a rafforzare la loro presenza sui mercati esteri, ampliando l’esportazione di veicoli elettrici in diverse regioni del mondo. Questo dimostra un chiaro impegno verso la leadership nel settore Ev, sottolineando le ambizioni globali della Cina nel contesto della transizione energetica e della mobilità sostenibile.
La dominanza cinese nel mercato dei Ve: una strategia globale
L'ascesa inarrestabile della Cina nel settore dei veicoli elettrici e delle batterie
Torino, TO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue