Press
Agency

Aston Martin: fedeltà ai motori termici e rinvio elettrico

Strategia ibrida e ritardo nell'elettrificazione

La casa produttrice di automobili di fascia alta, Aston Martin, ha manifestato l'intenzione di proseguire la produzione di veicoli con propulsione a combustione interna fino al limite massimo consentito dalle normative. Tale decisione è stata pubblicamente confermata dall'Executive Chairman della compagnia, Lawrence Stroll, attraverso dichiarazioni rilasciate ai media del Regno Unito. Ha sottolineato l'esistenza di una sostenuta richiesta di mercato per questa tipologia di veicoli, anticipando che l'azienda manterrà in produzione le unità a benzina per tutto il periodo permesso dalla legge. "La produzione continuerà fino a quando non ci sarà interposta una restrizione legale", ha affermato. Al contempo, è emerso che la pianificazione per il debutto del primo modello completamente elettrico di Aston Martin è stata posticipata al 2026, un anno in più rispetto alle previsioni iniziali, con le prime consegne che verranno effettuate non prima del 2027.

In aggiunta, Stroll ha evidenziato una revisione strategica verso un maggiore investimento nelle tecnologie ibride plug-in, le quali, secondo la sua visione, rivestiranno un ruolo significativo sul mercato per un periodo più esteso di quanto stimato in precedenza, potenzialmente fino alla metà degli anni '30. Questa direzione sottolinea un riconoscimento delle esigenze di un mercato in evoluzione, pur mantenendo un solido impegno verso la tradizione meccanica che l'ha sempre caratterizzato.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue