Press
Agency

Indonesia: compie 6 mesi la ferrovia ad alta velocità Jakarta-Bandung

Da metà ottobre trasportati 2,56 milioni di passeggeri; tempistica ridotta da 3 ore a 40 minuti

La ferrovia ad alta velocità Jakarta-Bandung festeggia oggi i suoi sei mesi di attività, con un totale di 2,56 milioni di passeggeri trasportati. Ne dà notizia Kereta Cepat Indonesia-China (Kcic), la compagnia di trasporti indonesiana che ne è gestore (in realtà una joint-venture tra imprese statali indonesiane e cinesi). Dall'inizio dell'attività lo scorso ottobre, i viaggi giornalieri effettuati sulla tratta sono aumentati da 14 a 52, e il numero di posti-passeggeri è passato da 8.400 a oltre 31.000. Il numero più alto di viaggiatori raggiunto in un solo giorno è stato di 21.537, riporta "Xinhua". Inoltre, per soddisfare meglio le esigenze dei passeggeri, è stata introdotta una politica tariffaria dinamica, ottimizzato il programma e migliorate le strutture nelle stazioni ferroviarie toccate.

La ferrovia ad alta velocità, la prima del suo genere in Indonesia e nel sud-est asiatico, ha raggiunto la soglia dei 2 milioni di passeggeri trasportati all'inizio di marzo. 

,Secondo il responsabile del dicastero per il coordinamento degli affari marittimi e degli investimenti dell'Indonesia, questa ferrovia ha rivoluzionato il concetto di viaggio tra Giakarta e Bandung, trasformandolo da autostradale a ferroviario. "Sono fiducioso che in futuro il nostro modello di mobilità si evolverà dal trasporto individuale a un approccio più orientato al trasporto di massa", ha affermato.

Con una velocità di progetto di 350 km orari, la ferrovia ad alta velocità, lunga 142,3 km, ha ridotto i tempi di viaggio tra la capitale indonesiana e la seconda città più popolosa del Paese, la quarta per grandezza, situata nella parte occidentale dell'isola di Giava, da oltre tre ore a circa 40 minuti.

Suggerite

Tragedia del Mottarone conclusa con tre patteggiamenti e due proscioglimenti

La mamma di una delle vittime: "Questo è il valore che danno alla vita delle persone"

La tragedia del Mottarone si è conclusa oggi con tre patteggiamenti e due proscioglimenti: lo ha deciso il gup (giudice per l'udienza preliminare) di Verbania, Gianni Macchioni, accogliendo le richieste... segue

Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani

Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi

Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue

Ad agosto riduzione del 6% dei consumi petroliferi italiani

Consumi di jet fuel mai così alti nel mese di agosto

Unem, Unione energie per la mobilità, ha comunicato in una nota l'andamento dei consumi petroliferi italiani nel mese scorso. Come riporta una nota dell'associazione, "ad agosto le vendite al mercato... segue