La London Electric Vehicle Company (Levc), parte del conglomerato cinese Geely e nota per la produzione dei taxi londinesi, ha recentemente introdotto il suo innovativo minibus elettrico L-380, segnalando una nuova direzione per il brand nel settore dei veicoli elettrici di lusso. Presentato per la prima volta a dicembre, L-380 si ispira nelle prestazioni all'aereo Airbus A-380, il gigante dei cieli, e segna il debutto della nuova piattaforma elettrica Soa di Geely.
Il design interno dell'L-380 rivela un'attenzione particolare al comfort e al lusso, con configurazioni disponibili a sei o otto sedute rivestite in Alcantara, che ricordano l'esclusività delle cabine di prima classe aeree. Ogni sedile è dotato di uno schermo personale sullo schienale anteriore, arricchendo l'esperienza di viaggio con un sistema di infotainment all'avanguardia. I braccioli integrano tablet interattivi, consentendo ai passeggeri di gestire le varie funzionalità del veicolo a portata di mano.
In termini di specifiche tecniche, il modello cinese L-380 offre due varianti: una con motore da 200 kW e batteria da 100 kWh, che garantisce un'autonomia di 570 km, ed un'altra con la stessa potenza ma dotata di una batteria più capiente da 116 kWh, estendendo l'autonomia fino a 675 km secondo il ciclo Cltc.
Levc ha in programma di estendere la distribuzione L-380 oltre i confini cinesi, anticipando future vendite in Europa ed in altri mercati internazionali, consolidando il posizionamento di Levc come riferimento nell'innovazione dei trasporti elettrici di lusso.
Levc lancia minibus elettrico ispirato all'aereo A-380
Il futuro dei trasporti urbani: lusso e tecnologia avanzata
Ontario, Canada
Mobilita.news
Suggerite
Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive
"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"
A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue
Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea
"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"
Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue
Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025
In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%
La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue