Press
Agency

Tramvia Firenze: verso il progetto definitivo

Collegamento sui binari dall'aeroporto a Sesto Fiorentino

Illustrati i lavori che si terranno sul tratto della linea 2 del tram che collegherà l'aeroporto internazionale "Amerigo Vespucci" di Firenze-Peretola con il centro urbano di Sesto Fiorentino. Il lotto prevede la realizzazione di undici nuove fermate, tra cui quella del polo scientifico di Sesto Fiorentino, dove ieri è stato presentato il piano dell'opera. Sul piatto ci sono circa 227 milioni di Euro per completare questa sezione. 

Regione Toscana "è impegnata anche sul secondo lotto della linea, che in uscita dal Polo acientifico transiterà verso il centro di Sesto Fiorentino lungo l’asse di via Neruda/viale dei Mille, con capolinea in Piazza Spartaco Lavagnini", fanno sapere in una nota. Il costo di questo secondo tratto ammonterà a circa 40 milioni di Euro. I prossimi passi saranno la progettazione definitiva, l'attivazione della procedure di gara, l'avvio effettivo dei lavori.

Il tracciato della linea tramviaria che collegherà l'aeroporto di Peretola al centro di Sesto Fiorentino si svilupperà senza interruzione di carico dopo l'attuale sottopasso di viale Guidoni, nei pressi dello scalo, per circa 6,8 km con 11 fermate presso punti chiave del territorio (l’aeroporto, la Scuola Marescialli, il Polo scientifico, il centro di Sesto), con interscambio presso la stazione ferroviaria di Castello, per intercettare la Firenze-Prato.

L'ammontare complessivo dei lavori per il prolungamento della linea 2 del tram ammontano a circa 270 milioni di Euro, ci cui 227 milioni sono stati già reperiti. In riferimento al primo lotto la copertura finanziaria è assicurata da fondi regionali (progettazione) ed europei. Presenti ieri al polo scientifico di Sesto Fiorentino, tra gli altri, il sindaco Lorenzo Falchi ed il presidente della Regione, Eugenio Giani

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue