Press
Agency

Fiab sul primo maggio: andare al lavoro in bici è un diritto

"Bike to work" diventi modalità spostamento alla portata di tutti anche in Italia

Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) celebra il primo maggio ribadendo il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori a poter scegliere di andare in ufficio, in azienda o in fabbrica in bicicletta e sottolineando l’importanza di creare le condizioni affinché la mobilità attiva diventi, anche in Italia, un’opportunità negli spostamenti quotidiani a cominciare, appunto, da quelli casa-lavoro. Oggi bici a pedalata assistita ef intermodalità bici+treno rendono a portata di pedale sempre più luoghi di lavoro, ma servono infrastrutture ciclabili ed aziende attrezzate.

Fin dalla sua origine Fiab si batte per promuovere il diritto dei lavoratori a poter scegliere il pendolarismo in sella, dati i grandi vantaggi per i singoli, così come per la collettività: dai risparmi sul carburante sempre più caro al benessere psicofisico, dall’ottimizzazione dei tempi di viaggio (in particolare in ambito urbano) a città meno congestionate ed inquinate. Anche le aziende ottengono benefici con lavoratori più sani -sono quelli con meno giorni di malattia- motivati e produttivi.

“Invitiamo l’intero mondo del lavoro, a cominciare dalle rappresentanze sindacali, a rivendicare finalmente il diritto di poter utilizzare la bicicletta negli spostamenti casa-lavoro, affinché si mettano a disposizione di lavoratrici e lavoratori infrastrutture e servizi adeguati" dichiara Alessandro Tursi presidente della Federazione. "L’invito è esteso anche alle aziende, si tratta di un elemento ormai imprescindibile del welfare aziendale, come avviene già in tanti altri Paesi”. Ne sono un esempio le realtà italiane apripista che hanno già messo il "bike to work" al centro delle proprie politiche, come dimostrano le adesioni alla certificazione azienda Bike Friendly, rilasciata da Fiab sulla base dello standard europeo Cfe (Cycle-Friendly Employer Certification).

“Il nostro messaggio per il primo maggio è indirizzato anche al mondo politico -aggiunge Tursi– affinché inverta la rotta, abbandoni l’insensata crociata contro le persone che vogliono scegliere di muoversi in modo sano e pulito -come la cancellazione del fondo ciclabili da 90 milioni ed il Ddl 'Codice della strage', così ribattezzato dalle Associazioni familiari e vittime della strada- e promuova invece la mobilità attiva casa-lavoro, così da tutelare la salute ed i redditi delle cittadine e dei cittadini che sostengono il Paese con il loro quotidiano lavoro”.

Suggerite

Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2

PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW

Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità  rinnovabile n... segue

Pirolisi del metano: impianto pilota ExxonMobil‑BASF a Baytown

Produzione elettrica di idrogeno a basse emissioni e valorizzazione del carbonio solido

ExxonMobil e BASF hanno annunciato una collaborazione per accelerare lo sviluppo della pirolisi del metano con l’obiettivo di realizzare un impianto dimostrativo a Baytown (Texas). Il processo, alimentato da... segue

Toyota investe 912 milioni negli Usa per potenziare gli ibridi

Localizzazione della filiera, efficienza energetica ef accelerazione del ramp‑up industriale

Lunedì Toyota ha reso noto un piano da 912 milioni di dollari indirizzato a cinque impianti statunitensi per incrementare la capacità produttiva di veicoli ibridi e dei relativi powertrain. L’intervento si... segue