Press
Agency

Strada ad alta velocità per incentivare turismo in Romania

Presentati documenti di gara per la sua progettazione ed esecuzione

Irinel Ionel Scriosteanu, sottosegretario di Stato del ministero dei trasporti rumeno, ha comunicato ieri che Anap (Agenzia nazionale per gli appalti pubblici) ha presentato i documenti di gara per la progettazione e l'esecuzione dell'“Alternativa Techirghiol”. 

Conosciuta anche con il nome di autostrada del mare, si tratta di un nuovo percorso ad alta velocità, lungo circa 30,59 km, il cui scopo è quello di costruire un veloce collegamento tra la circonvallazione di Costanza #A4, nella zona di Cumpăna ed il comune di 23 August (nella regione storica della Dobrugia), che riduca i tempi di percorrenza.

Il tragitto ideato sarà provvisto di due corsie per direzione, 31 strutture (come ponti, cavalcavia, viadotti compresa la costruzione di un nuovo ponte sul Canale Danubio - Mar Nero), aree di servizio sia sul lato destro che sul sinistro, 85 ettari di foreste, parcheggi, un centro di manutenzione e coordinamento e cinque nodi stradali.

La durata del contratto sarà di 48 mesi, di cui dodici dedicati alla fase di progettazione e trentasei per quella di esecuzione.

Un progetto del valore di circa 5,74 miliardi, finanziati da fondi esterni mediante il programma dei trasporti, che fornirà un importante incentivo al turismo in Romania.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue