Press
Agency

Cina dice sì alla guida autonoma di Tesla

Ad aprile Elon Musk aveva incontrato vari esponenti governo Pechino

Installato sui taxi senza pilota prodotti da Baidu in Cina il sistema di assistenza alla guida di Tesla. Sarebbe stata accolta quindi con favore la proposta di Elon Musk, amministratore delegato della casa automobilistica statunitense specializzata nella costruzione di veicoli elettrici. Idea discussa durante la visita a sorpresa avvenuta ad aprile, quando il manager aveva incontrato vari esponenti del governo cinese ed il premier Li Qiang

Pechino "ha accolto con favore che Tesla possa eseguire alcuni test sui robotaxi nel Paese", sperando che possano "dare il buon esempio" in tutto il Paese, riferisce il quotidiano statale "China Daily". Tuttavia, le autorità cinesi non ne hanno approvato ancora l'uso commerciale su strada, poiché il sistema Full Self-Driving (Fsd) richiede un trasferimento di dati che deve essere ancora approvato da Pechino.

Il sistema software Fsd, la versione più avanzata dell'assistente alla guida autonoma Autopilot lanciato nel mercato nel 2020, presenta le seguenti innovazioni: parcheggio, cambi di corsia e navigazione nel traffico completamente automatizzati. Al momento però, secondo quanto si apprende da indiscrezioni a mezzo stampa, sui robotaxi Baidu è stato implementato un set di mappe più precise fornite da Tesla.

Collegate

Cina certifica sicurezza auto Tesla?

Ceo Elon Musk è volato in Cina per incontrare alti funzionari del governo

La Cina avrebbe rilasciato la certificazione di gestione sicura dei dati alla compagnia automobilistica statunitense Tesla, specializzata nella produzione di veicoli elettrici. Il riconoscimento sarebbe... segue

Tesla taglia i prezzi delle auto in Cina

Continua guerra al ribasso fra marchi automotive nel Paese del Dragone

La compagnia automobilistica statunitense Tesla, specializzata nella produzione di veicoli elettrici, ha disposto la diminuzione dei prezzi di vendita delle sue auto nel mercato cinese. Si tratta di una... segue

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue