Press
Agency

Portuali di Cagliari fuori dall'emendamento transhipment

In bilico il destino di 170 lavoratori dell'agenzia di lavoro sarda

I lavoratori del porto sardo di Cagliari restano fuori dall’emendamento sul transhipment. La richiesta di modifica del decreto legge appena varato dal Governo Meloni riguarda la proroga delle agenzie del lavoro fino alla fine del 2024. Si tratta di una iniziativa del deputato Dario Iaia (FdI) che riguarda nello specifico le operazioni di trasbordo merci da un mezzo all'altro che avviene in alcuni porti italiani.

Il fabbisogno economico necessario per la misura è stimato in 4 milioni di Euro, ottenuti mediante la riduzione del Fondo sociale per l'occupazione e la formazione. La relazione che accompagna l’emendamento sottolinea come le agenzie in questione sono quella calabrese di Gioia Tauro e quella pugliese di Taranto (457 lavoratori complessivi), mentre resta esclusa quella di Cagliari, e così il problema rischia di riproporsi fra due mesi. 

Per i 170 lavoratori dell'agenzia sarda il presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna, Massimo Deiana, punta sulla "campagna di assunzioni in grosse imprese metalmeccaniche in area retro portuale prevista nei prossimi mesi". Insomma, la speranza concreta è che qualche lavoratore venga ricollocato, riducendo la necessità del sostegno economico governativo. Questo il motivo probabile dell’esclusione di Cagliari.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue