Press
Agency

Porto Olbia: bocciato deposito di Gnl

Stop progetto da ministeri Ambiente e Cultura

Bocciato il progetto per la costruzione di un deposito di Gas naturale liquefatto (Gnl) con annessa centrale elettrica a metano da 160-180 MW nell'area del posto industriale di Olbia. Ad esprimere un giudizio negativo sono stati la commissione Via-Vas (Valutazioni ed autorizzazioni ambientali) del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ed il ministero della Cultura.

Il progetto "EnerClima 2050" è promosso da Olbia Lng Terminal (Fiamma 2000) ed Olbia Green Power, che intendono realizzare un deposito nella zona industriale di Cala Saccaia, dove sono situati i moli di approdo per le navi cargo e dove ha sede il Consorzio industriale provinciale nord-est Sardegna. Il terminale avrebbe avuto una capacità di stoccaggio da 40.000 mc di Gnl con approvvigionamento con navi metaniere da 30.000 mc ogni 7 o 14 giorni.

L'impianto in questione sarebbe stato "necessario ad assicurare il fabbisogno di energia per Olbia ed il territorio Nord-Est della Sardegna Gallura ad 'emissioni zero' entro il 2050", raggiungendo l’obiettivo di "neutralità ambientale con la sostituzione progressiva (totalmente entro il 2050) di Lng fossile importato con biometano rinnovabile, ricavato localmente dall’assorbimento ed utilizzo di Co2, convertita e riciclata in biometano, con fotosintesi clorofilliana e metanizzazione batterica".

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue