Press
Agency

Prezzi dei carburanti stabili

Al servito a 2,037 Euro al litro, diesel a 1,895 Euro al litro

Prezzi dei carburanti in calo. È quanto emerge dall’elaborazione compiuta dal sito specializzato "Staffetta Quotidiana" sui dati comunicati all’Osservaprezzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit, ex-Mise) da parte di circa 18.000 gestori di stazioni di servizio sparse in tutta Italia. 

Per quanto riguarda i prezzi medi dei carburanti in modalità self-service praticati a livello nazionale: il costo della benzina è a 1,897 Euro/litro (come ieri), con i diversi marchi che la offrono in media a 1,898 Euro/litro e quella senza logo a 1,893 Euro/litro. Il prezzo del diesel è 1,753 Euro/litro (come il dato precedente), con i marchi che lo vendono in media a 1,756 Euro/litro, mentre sta a 1,746 Euro/litro presso le pompe bianche. 

In modalità servito il prezzo medio dei carburanti in Italia è il seguente: la benzina sta a 2,037 Euro/litro (2,038 ieri), con gli impianti colorati che lo propongono ad un prezzo medio a 2,076 Euro/litro, quella no logo 1,958 Euro/litro. Il diesel sta a 1,895 Euro/litro (1,896 ieri), con i punti-vendita delle compagnie che lo vendono ad un prezzo medio a 1,936 Euro/litro e 1,813 Euro/litro alle pompe bianche.

Suggerite

Saipem, aggiudicato contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria

Assegnato contratto di Feed dalla compagnia petrolifera Sonatrach

Saipem, multinazionale attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata dalla compagnia petrolifera statale algerina Sonatrach... segue

Ford Ranger PHEV: prestazioni, tecnologia e versatilità su ogni terreno

Un pick-up ibrido plug-in dal design robusto e dalle soluzioni tecnologiche all’avanguardia

La quinta generazione del Ford Ranger inaugura la sua versione elettrificata con una tecnologia ibrida plug-in, capace di garantire un’autonomia fino a 43 chilometri in modalità totalmente elettrica (c... segue

Emilia-Romagna: il rischio tagli minaccia la mobilità dei disabili motori

L’impatto delle nuove norme sui rimborsi rischia di compromettere l’autonomia e la dignità dei disabili motori

Simona Larghetti, capogruppo di Avs, lancia un appello alla giunta regionale dell’Emilia-Romagna affinché non venga imposto un onere economico insostenibile alle persone con disabilità per la manutenzione e l... segue