Press
Agency

In Toscana automobilisti più responsabili

Effetto colonnine telerilevamento velocità

Aumentato del 15-20% il numero di automobilisti che rispetta il limite di velocità sulle strade della provincia di Arezzo. È il bilancio dei primi mesi di attività delle sei colonnine autovelox installate in sei strade del comune della Chiana, attraversato da diverse vie a scorrimento veloce: prima della loro installazione, nelle ore diurne, soltanto il 44% di chi era al volante rispettava il limite di 50 km/h, mentre adesso il tasso è salito al 73%. 

Insomma, le colonnine arancioni di telerilevamento della velocità hanno svolto bene il proprio compito: quello cioè di deterrente, ossia costringere gli automobilisti a "correre di meno", responsabilizzando chi si trova al volante lungo le strade della provincia. A differenza degli autovelox veri e propri, con le colonnine arancioni Velocity la multa scatta soltanto se c’è nei paraggi una pattuglia delle forze dell'ordine che possa contestare la violazione. 

I controlli da parte della Polizia locale inizieranno dopo questa prima fase di elaborazione statistica, ma la sola presenza sta dando i frutti sperati. La loro collocazione in un borgo della Valdichiana non è casuale: oltre alla presenza di varie strade provinciali molto trafficate, nei mesi scorsi due giovani ragazze vennero travolte da un’auto lungo via di Castiglione, dove adesso è stato installato proprio un "T box" arancione.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue