Press
Agency

Primi passi a Pisa per "Start Attractor"

Incubatore avanzato Università riceve manifestazioni di interesse

L'incubatore avanzato "Start Attractor" dell’Università di Pisa inizia a fare i primi passi. Si tratta di un progetto a cui l'ateneo toscano lavora da oltre un anno e che ieri ha visto la sottoscrizione dei primi protocolli d’intesa con due grandi aziende partner. L'obiettivo è quello di creare una "efficace collaborazione" fra imprese, lavoratori ed investitori per promuovere un ecosistema sostenibile per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese. 

"Il legame tra il mondo produttivo e l’Università di Pisa per noi è essenziale. Fin da subito infatti abbiamo lavorato in questa direzione con attività di sensibilizzazione rivolte all’esterno, ma anche al nostro interno, e i primi importanti frutti si vedono oggi, con questa iniziativa", ha spiegato il rettore Riccardo Zucchi

Gli fa eco il prorettore, Corrado Priami, che aggiunge: "Prevediamo di costituire la Fondazione dopo l’estate e di avviare già dal prossimo gennaio progetti di open innovation ed eventi di incontro bisogno-offerta, dove i bisogni sono espressi dalle grandi aziende, che hanno una visione del mercato migliore rispetto all’ateneo, e l’offerta di innovazione è fornita dalla ricerca e dalle soluzioni prodotte dall’ecosistema che ruota attorno all’Università di Pisa". 

Suggerite

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue