Press
Agency

Volvo pronta a lanciare camion alimentati ad idrogeno

Test inizieranno nel 2026, in commercio verso fine decennio

Volvo Trucks sta sviluppando camion con motori a combustione alimentati ad idrogeno. I camion alimentati a idrogeno ecologico rappresentano un passo importante per Volvo nel raggiungimento del suo obiettivo "zero emissioni" e per supportare i clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi di decarbonizzazione.

I camion che funzionano con idrogeno verde invece che con combustibili fossili rappresentano un modo per decarbonizzare i trasporti. Saranno particolarmente adatti sulle lunghe distanze e nelle regioni in cui le infrastrutture di ricarica o il tempo per ricaricare le batterie sono limitati. 

L'industria inizierà i test con tali veicoli nel 2026, ed i camion saranno disponibili in commercio verso la fine di questo decennio. I test in laboratorio e sui veicoli sono già in corso. I camion con motore a combustione alimentati ad idrogeno andranno ad integrare l'offerta di Volvo, ossia i camion elettrici a batteria, i camion elettrici a celle a combustibile ed i camion alimentati con carburanti rinnovabili, come il biogas e l'Hvo (olio vegetale idrotrattato).

Quelli con motori a combustione alimentati ad idrogeno verde hanno il potenziale di produrre emissioni nette di CO2 pari a zero quando utilizzano l'Hvo rinnovabile come carburante per l'accensione e sono classificati come "veicoli ad emissioni zero" (Zev) in base ai nuovi standard Ue sulle emissioni di CO2. 

I veicoli Volvo con motori a combustione alimentati ad idrogeno saranno dotati di iniezione diretta ad alta pressione (Hpdi), una tecnologia che prevede l'iniezione di una piccola quantità di carburante ad alta pressione per consentire l'accensione per compressione prima dell'aggiunta di idrogeno. I vantaggi di questa tecnologia includono una maggiore efficienza energetica con un consumo di carburante inferiore e una maggiore potenza del motore.

Il Gruppo ha firmato un accordo con Westport Fuel Systems per la creazione di una joint-venture che utilizzi tale tecnologia. Si prevede che la jv diventi operativa nel secondo trimestre del 2024, dopo la chiusura formale.

I camion Volvo alimentati ad idrogeno avranno un'autonomia operativa paragonabile a quella di molti camion diesel, a seconda del tipo di trasporto.

Grazie alle basse emissioni di CO2  prodotte dalla combustione dell'idrogeno, questi mezzi sono classificati come "veicoli ad emissioni zero" secondo le nuove norme Ue sulle emissioni di CO2.

I motori a combustione di idrogeno emettono anche quantità molto ridotte di ossidi di azoto e particelle. 

L'idrogeno può anche essere utilizzato per alimentare camion elettrici a celle a combustibile, dove l'elettricità viene prodotta a bordo del veicolo. I camion elettrici a celle a combustibile non emettono emissioni dallo scarico, ma solo vapore acqueo.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue