Press
Agency

Le auto smart in Italia sono sempre di più

Risultati ricerca Osservatorio specializzato Politecnico di Milano

Sono 16,9 milioni le auto connesse e 19 i progetti di smart road avviati negli ultimi tre anni. Cresce nel 2023 la smart mobility nel nostro Paese. Il mercato di settore nel Belpaese vale oggi 2,9 miliardi di Euro, in aumento del +17% rispetto all'anno precedente. È quanto emerge da una ricerca condotta dall’Osservatorio Connected Car & Mobility della School of Management del Politecnico di Milano. 

"Nel 2023 il fatturato della vendita di servizi è cresciuto del 29%, toccando i 620 milioni di Euro. Sul fronte normativo, incide sia l’obbligo a partire dal 2024 di integrare specifici Adas (Advanced Driver Assistance System, NdR) all’interno di tutte le vetture di nuova immatricolazione che quello dal 2035 di immatricolare solo veicoli a zero emissioni", spiega Giulio Salvadori, direttore dell’Osservatorio. 

Nel dettaglio, le soluzioni per auto connesse valgono 1,56 miliardi di Euro (+11% in un anno), i sistemi Adas raggiungono i 950 milioni (+28%), per le soluzioni come la gestione dei parcheggi smart e la sharing mobility sono stati spesi 400 milioni di Euro (+18%). Il risultato italiano è in linea con quello dei principali Paesi occidentali, in cui si registra una crescita compresa fra il +10% ed il +20%.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue