Press
Agency

Incentivi auto (3): i sospetti di Federauto

Dito puntato contro operatori car-sharing e colossi autonoleggio

Le società di autonoleggio a lungo termine e le imprese di car-sharing si sono aggiudicate il 38% dei fondi dell'eco-bonus che il Governo italiano aveva destinato all'acquisto di veicoli elettrici. Si tratta di una buona fetta del plafond pari a 201.042.172 Euro messo a disposizione tramite il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit): una somma divorata in meno di nove ore.

Il caso ha alimentato la protesta dei concessionari auto e dei privati. Il ministro Adolfo Urso ha provato a rassicurare: "Il 62% delle prenotazioni è stato effettuato da persone fisiche tramite concessionario auto" ed "i casi potenzialmente anomali si attestano intorno al 5%". Parole al vento per chi sostiene invece l'esistenza di un meccanismo occulto messo in piedi dai grandi operatori dell'autonoleggio internazionale. 

Fra coloro che sollevano sospetti c'è Massimo Artusi, presidente di Federauto, l'associazione italiana dei concessionari: "Salta agli occhi che fino all'entrata in vigore del nuovo Dpcm la capacità di assorbimento" delle vendite delle auto 100% elettriche (con prezzo fino a 42.700 Euro Iva inclusa) è sempre stata modesta. Chiediamo che le amministrazioni competenti approfondiscano urgentemente questo fenomeno anomalo, non in linea con la ratio della norma di favorire cittadini ed imprese".

Collegate

Incentivi per veicoli elettrici finiti in poche ore

Case automobilistiche parlano di "anomalie"; Governo italiano rassicura

Esauriti in meno di nove ore tutti i fondi dell'eco-bonus che il Governo italiano aveva destinato all'acquisto di veicoli elettrici. Il plafond di 201.042.172 Euro messo a disposizione specificamente per... segue

Aperta piattaforma per il bonus auto

Da oggi riparte la possibilità di ottenere l'ecobonus per veicoli poco inquinanti

Al via da oggi la possibilità di prenotare gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. Infatti, a partire dalle ore 10:00 di lunedì 3 giugno 2024, aziende e privati cittadini p... segue

Suggerite

Katrin Adt è il nuovo ceo di Dacia

Ha alle spalle 26 anni di esperienza nell'industria automotive, in particolare in Mercedes-Benz

Oggi Katrin Adt entra a far parte di Renault Group diventando ceo della marca Dacia, sostituendo Denis Le Vot. Adt farà parte anche del comitato di direzione e riporterà a Fabrice Cambolive, chief growth o... segue

A Bormio continuano i lavori per migliorare la viabilità per i Giochi 2026

La vecchia intersezione a T tra via Peccedi e la SS38 lascia il posto a una nuova rotatoria

"A Bormio, cuore della Valtellina e teatro della leggendaria Pista Stelvio, si lavora per migliorare la viabilità in vista dei Giochi Milano Cortina 2026" ha promesso il ministero delle Infrastrutture... segue

Ue: zero dazi su beni industriali da Usa in cambio di riduzione di quelli su auto

Trump: tariffe dal 27,5% al 15% nel settore automotive. Šefčovič: "Un passo avanti verso la stabilità"

La Commissione europea ieri ha proposto di rimuovere le tariffe sui beni industriali importati negli Usa e di mettere in atto un trattamento di favore su prodotti agricoli e ittici americani in cambio... segue