Press
Agency

Porto Genova: gli uomini che si muovevano nell'ombra

Caso concessione rinnovata per gestire il Terminal Rinfuse

Quando si cerca di fare luce in un caso giudiziario capita che emergano nuove ombre. Un paradosso testimoniato dalle indagini condotte dalla Direzione distrettuale antimafia e della Guardia di Finanza sul presunto sistema di potere e corruzione nella gestione del porto di Genova. Questa contraddizione riguarda in particolare l'affidamento della concessione fino al 2051 del Terminal Rinfuse, uno dei principali dello scalo ligure.

Secondo quanto riferisce il quotidiano "La Verità", nella vicenda della proroga trentennale vari personaggi si sono mossi nell'ombra, alle spalle dell’imprenditore della logistica Aldo Spinelli, del Gruppo Msc guidato dalla famiglia Aponte, del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti. Dalle intercettazioni pubblicate dal giornale emergerebbe la presenza di un uomo dei Servizi segreti, un ex-dipendente di Psa con i suoi referenti.

Nel dettaglio, Alessandro Marenco, presidente del collegio sindacale di Porto Petroli di Genova, e Giorgio Carozzi, membro del comitato di gestione del porto, avrebbero remato contro la proroga della concessione del terminal Rinfuse. Questo sarebbe potuto finire nelle mani della società terminalista Psa di Singapore. Sulla struttura erano in lizza anche i concorrenti italiani Aponte e Spinelli. Poi l'ha spuntata Aponte. "Che parte recitano in commedia Carozzi e Marenco?", chiede il quotidiano.

Collegate

Caso Toti: "A rischio la governabilità della Liguria"

Ha dichiarato viceministro Infrastrutture e trasporti Edoardo Rixi

L’inchiesta giudiziaria sul porto di Genova che ha coinvolto, insieme ad altre persone indagate a vario titolo, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, solleva la questione di come oggi l'amministrazione p... segue

Caso Toti: sentito Aponte

Fondatore Msc non è indagato, audito in qualità di teste

Sentito nelle scorse ore come persona informata sui fatti l'armatore Gianluigi Aponte, a capo del Gruppo marittimo Mediterranean Shipping Company (Msc). A sentire le sue dichiarazioni i pubblici ministeri... segue

Porti liguri: sindacati chiedono tutela lavoratori

Caso Toti, Fit Cisl: "In questa triste vicenda dipendenti si sono sentiti soli"

Tutelare i lavoratori e l’immagine dell’authority marittima dalle vicende di cronaca che stanno coinvolgendo in modo "diretto e pervasivo tutta l’attività posta in essere dall’ente negli ultimi anni" ne... segue

Giovanni Toti (2) affronta le accuse con fermezza

Stefano Savi difende la posizione del presidente

Il legale Stefano Savi, rappresentante di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria recentemente arrestato su accuse di corruzione, ha condiviso alcune osservazioni con i media. Secondo Savi, il... segue

Tangenti nel porto di Genova: arrestato Toti

Presidente Regione ai domiciliari con accuse di corruzione e voto di scambio

Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, è agli arresti domiciliari con l'accusa di corruzione. È il frutto delle indagini condotte dalla Direzione distrettuale antimafia e della Guardia di F... segue

Suggerite

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue

Russia: affondata nave da ricognizione della marina militare ucraina

Governo ucraino: danneggiata la corvetta russa Project 21631

Durante gli attacchi notturni una nave da ricognizione della marina militare ucraina Simferopol è stata affondata oggi da parte della difesa russa. L'attacco è avvento attraverso l'uso di un motoscafo s... segue

Quasi conclusi i lavori di dragaggio alla foce del Tevere

Il sindaco di Fiumicino: "Intervento necessario per il rilancio del settore nautico e la salvaguardia delle coste"

Si stanno per concludere dopo anni di attesa i lavori di dragaggio alla foce del Tevere, a Fiumara Grande tra Fiumicino e Ostia. "Un intervento necessario per favorire il rilancio del settore nautico e... segue