Press
Agency

Caso Toti: sentito Aponte

Fondatore Msc non è indagato, audito in qualità di teste

Sentito nelle scorse ore come persona informata sui fatti l'armatore Gianluigi Aponte, a capo del Gruppo marittimo Mediterranean Shipping Company (Msc). A sentire le sue dichiarazioni i pubblici ministeri Luca Monteverde e Federico Manotti, che stanno indagando su presunto sistema di potere politico-industriale che per anni avrebbe indirizzato importanti operazioni nel porto di Genova. 

Il fondatore di Msc è stato sentito come teste sul rinnovo della concessione per la gestione fino al 2051 del Terminal Rinfuse, uno dei principali del porto ligure, e sui presunti finanziamenti illeciti al presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti, agli arresti domiciliari con l'accusa di corruzione. Aponte non è indagato, ma il suo nome spunta continuamente dalle carte dell'inchiesta. Perciò ieri arrivato in tribunale accompagnato dall'avvocato Giuseppe Sciacchitano, che è rimasto fuori dall'ufficio ad aspettarlo, mentre i pm ascoltavano la testimonianza del manager di Msc. 

La sua audizione è legata alla possibile rimessa in libertà di Toti. Il presidente della Regione attende infatti per domani, venerdì 14 giugno 2024, la decisione del Giudice per le indagini preliminari, Paola Faggioni, in merito alla revoca dei domiciliari, chiesta dagli avvocati di Toti. Per l'accusa però, se il governatore torna in libertà c'è il rischio di inquinamento delle prove. Per questo motivo la Procura di Genova ha già espresso il proprio parere negativo alla revoca della misura cautelare che dal 7 maggio lo costringe in casa.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Caso porto Genova: sentito manager Lavarello

"Non sapevo di corruttele, ma era una voce che mi veniva riferita"

Ci sarebbero state varie voci che giravano riguardo l'esistenza di un presunto sistema di potere che per anni avrebbe indirizzato importanti operazioni nel porto di Genova. È quanto avrebbe riferito il... segue

Inchiesta porto di Genova: scarcerato Paolo Signorini

Lascia casa circondariale di Marassi dopo poco più di due mesi

Scarcerato Paolo Emilio Signorini al quale sono stati concessi gli arresti domiciliari. L’ex-presidente dell’Autorità portuale del Mar Ligure occidentale, da agosto 2023 amministratore delegato della socie... segue

Caso Toti: "A rischio la governabilità della Liguria"

Ha dichiarato viceministro Infrastrutture e trasporti Edoardo Rixi

L’inchiesta giudiziaria sul porto di Genova che ha coinvolto, insieme ad altre persone indagate a vario titolo, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, solleva la questione di come oggi l'amministrazione p... segue

Porto Genova: gli uomini che si muovevano nell'ombra

Caso concessione rinnovata per gestire il Terminal Rinfuse

Quando si cerca di fare luce in un caso giudiziario capita che emergano nuove ombre. Un paradosso testimoniato dalle indagini condotte dalla Direzione distrettuale antimafia e della Guardia di Finanza... segue

Porti liguri: sindacati chiedono tutela lavoratori

Caso Toti, Fit Cisl: "In questa triste vicenda dipendenti si sono sentiti soli"

Tutelare i lavoratori e l’immagine dell’authority marittima dalle vicende di cronaca che stanno coinvolgendo in modo "diretto e pervasivo tutta l’attività posta in essere dall’ente negli ultimi anni" ne... segue

Tangenti nel porto di Genova: arrestato Toti

Presidente Regione ai domiciliari con accuse di corruzione e voto di scambio

Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, è agli arresti domiciliari con l'accusa di corruzione. È il frutto delle indagini condotte dalla Direzione distrettuale antimafia e della Guardia di F... segue

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue