Press
Agency

Porto Taranto: via libera al fotovoltaico off-shore

Sbloccare impasse Consiglio Stato che accogli ricorso Autorità portuale

Il fotovoltaico arriverà sulle banchine del porto di Taranto. A sbloccare l'impasse è stato il Consiglio di Stato, che ha accolto il ricorso dell'Autorità di sistema portuale del mar Ionio, presieduta da Sergio Prete. Via libera quindi alla realizzazione di un impianto fotovoltaico galleggiante di 23 ettari, che servirà ad elettrificare le banchine del terminal crocieristico San Cataldo, del pontile della raffineria Eni, del terminal container del gruppo Yilport. 

La vicenda giudiziaria affonda le radici nell'agosto del 2022. All'epoca la società Nicetechnology presentò istanza al ministero delle Infrastrutture (Mit) e alla capitaneria di porto per il rilascio di una concessione demaniale della durata di 30 anni per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico off-shore di potenza nominale pari a 48 Mw. L'Autorità di sistema portuale chiese l'avvio di una procedura ad evidenza pubblica, poi avviata nel marzo del 2023. 

A quel punto la società Nicetechnology aveva impugnato la decisione davanti al Tribunale amministrativo regionale (Tar) di Lecce, chiedendone l'annullamento. I giudici amministrativi avevano accolto il ricorso, sostenendo che l'autorizzazione per la realizzazione del parco fotovoltaico potesse essere rilasciata solo dal ministero dell'Ambiente, di concerto con il Mit. Adesso il Consiglio di Stato ha capovolto la decisione del Tar. 

Suggerite

Nuova sede di Tmeic a Bari: opportunità nel settore energetico

Sviluppo sostenibile e lavorativo nella Regione Puglia

Nella città di Bari sta prendendo forma l'unica struttura italiana di Tmeic, il gigante giapponese che opera nel settore delle macchine elettriche rotanti e dei sistemi energetici sostenibili. La sede... segue

Riforma delle Autorità portuali ed innovazioni nei trasporti italiani

Progetti per una gestione efficiente delle infrastrutture nazionali

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), Matteo Salvini, ha recentemente sottolineato l'importanza di una riforma strutturale per la governance dei porti e delle Autorità portuali italiane.... segue

Espansione di Msc: nuova strategia per l'accesso ai porti globali

Impatti dell'accordo con Ck Hutchison sugli scali strategici del Canale di Panama

La compagnia marittima Msc, fondata da Gianluigi Aponte, sta esplorando la possibilità di escludere due porti panamensi da un accordo di 22,8 miliardi di dollari per l'acquisizione di oltre 40 terminal... segue