Press
Agency

Porto Taranto: via libera al fotovoltaico off-shore

Sbloccare impasse Consiglio Stato che accogli ricorso Autorità portuale

Il fotovoltaico arriverà sulle banchine del porto di Taranto. A sbloccare l'impasse è stato il Consiglio di Stato, che ha accolto il ricorso dell'Autorità di sistema portuale del mar Ionio, presieduta da Sergio Prete. Via libera quindi alla realizzazione di un impianto fotovoltaico galleggiante di 23 ettari, che servirà ad elettrificare le banchine del terminal crocieristico San Cataldo, del pontile della raffineria Eni, del terminal container del gruppo Yilport. 

La vicenda giudiziaria affonda le radici nell'agosto del 2022. All'epoca la società Nicetechnology presentò istanza al ministero delle Infrastrutture (Mit) e alla capitaneria di porto per il rilascio di una concessione demaniale della durata di 30 anni per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico off-shore di potenza nominale pari a 48 Mw. L'Autorità di sistema portuale chiese l'avvio di una procedura ad evidenza pubblica, poi avviata nel marzo del 2023. 

A quel punto la società Nicetechnology aveva impugnato la decisione davanti al Tribunale amministrativo regionale (Tar) di Lecce, chiedendone l'annullamento. I giudici amministrativi avevano accolto il ricorso, sostenendo che l'autorizzazione per la realizzazione del parco fotovoltaico potesse essere rilasciata solo dal ministero dell'Ambiente, di concerto con il Mit. Adesso il Consiglio di Stato ha capovolto la decisione del Tar. 

Suggerite

Assarmatori, Mobilità.news presente all'Annual Meeting 2025

L'incontro con presidente Messina, vicepresidente del Consiglio Tajani, ministro Urso e viceministro Rixi - VIDEO

“Mediterraneo contro corrente” è il titolo dell’Annual Meeting 2025 di Assarmatori -Associazione di categoria dell'industria della navigazione- tenutosi presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma... segue

Mit, insediato l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali

Monitorerà la realizzazione di opere e interventi strategici, al momento 135

Si è insediato ieri presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali, previsto dal decreto-legge 89/2024 e costituito da nove componenti sotto... segue

Stellantis, rischio multa per mancato raggiungimento obiettivi Ue su emissioni CO2

Ammonterebbe a 2,5 miliardi di Euro. Possibile chiusura di alcuni stabilimenti

Stellantis potrebbe rischiare multe fino a 2,5 miliardi di Euro nei prossimi due-tre anni. Lo ha affermato Jean-Philippe Imparato, responsabile della società per l'Europa. Questo perché la casa automobilistica n... segue