Press
Agency

Art e Politecnico uniti nell'innovazione

Siglato accordo collaborazione per sviluppare competenze e ricerca sui trasporti

Sviluppare le competenze e la ricerca a 360° sulle tematiche legate ai trasporti. È l'obiettivo dell'accordo di collaborazione siglato nelle scorse ore fra il Politecnico di Torino e l'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), presieduta da Nicola Zaccheo. L'intesa prevede lo svolgimento di attività e progetti di studio, ricerca e formazione, nell'ambito dell'innovazione tecnologica e delle conseguenti evoluzioni nei singoli segmenti del trasporto. 

L'accordo avrà una durata di tre anni. Le due istituzioni coopereranno in programmi di ricerca per sperimentare modelli di mobilità all'avanguardia, che rispettino le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto ed il contenuto minimo dei diritti che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture di trasporto. Art e Politecnico condivideranno spazi, banche dati ed esperti in iniziative comuni. 

L'accordo promuove iniziative rivolte sia agli studenti, attraverso moduli dedicati all'interno dei corsi di studio, programmi formativi post laurea e tirocini curriculari, sia indirizzate alla comunità accademica tramite la promozione di convegni, tavole rotonde e seminari tra esperti del settore. L'obiettivo è quello di diffondere una cultura avanzata.

Suggerite

Nuova Fiat 500 ibrida proposta nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio

Disponibile in tre allestimenti distintivi oltre alla serie speciale di lancio Torino

La produzione è iniziata a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 5000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026

Corsica Sardinia Ferries potenzia la flotta e guarda al futuro

La compagnia acquista la Stena Vision, che sarà ribattezzata “Mega Serena”

Una nuova unità entra a far parte della flotta di Corsica Sardinia Ferries, che prosegue il suo percorso di investimento e crescita, guardando al futuro.La Stena Vision, acquistata dalla compagnia svedese... segue

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue