Press
Agency

Art e Politecnico uniti nell'innovazione

Siglato accordo collaborazione per sviluppare competenze e ricerca sui trasporti

Sviluppare le competenze e la ricerca a 360° sulle tematiche legate ai trasporti. È l'obiettivo dell'accordo di collaborazione siglato nelle scorse ore fra il Politecnico di Torino e l'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), presieduta da Nicola Zaccheo. L'intesa prevede lo svolgimento di attività e progetti di studio, ricerca e formazione, nell'ambito dell'innovazione tecnologica e delle conseguenti evoluzioni nei singoli segmenti del trasporto. 

L'accordo avrà una durata di tre anni. Le due istituzioni coopereranno in programmi di ricerca per sperimentare modelli di mobilità all'avanguardia, che rispettino le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto ed il contenuto minimo dei diritti che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture di trasporto. Art e Politecnico condivideranno spazi, banche dati ed esperti in iniziative comuni. 

L'accordo promuove iniziative rivolte sia agli studenti, attraverso moduli dedicati all'interno dei corsi di studio, programmi formativi post laurea e tirocini curriculari, sia indirizzate alla comunità accademica tramite la promozione di convegni, tavole rotonde e seminari tra esperti del settore. L'obiettivo è quello di diffondere una cultura avanzata.

Suggerite

Governare lo spazio: Luiss avvia il primo Sphere Forum

Dialogo tra scienze sociali ed ingegneria per politiche spaziali, industria e sicurezza

Le politiche spaziali del futuro richiedono sinergie tra competenze tecniche e scienze sociali: è partendo da questa esigenza che oggi si è svolto al Campus della Luiss Guido Carli di Roma il primo Sphere S... segue

Seasubsarex-Pollex 2025: prova di soccorso ed antinquinamento

Prefettura, GdF e risorse portuali elogiano interoperabilità e tempi di intervento

Questa mattina nel golfo di Oristano si è svolta l’esercitazione integrata di soccorso e antinquinamento “Seasubsarex - Pollex 2025”, coordinata dalla Direzione marittima di Cagliari 13° Mrsc. Lo scen... segue

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue