Press
Agency

Art e Politecnico uniti nell'innovazione

Siglato accordo collaborazione per sviluppare competenze e ricerca sui trasporti

Sviluppare le competenze e la ricerca a 360° sulle tematiche legate ai trasporti. È l'obiettivo dell'accordo di collaborazione siglato nelle scorse ore fra il Politecnico di Torino e l'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), presieduta da Nicola Zaccheo. L'intesa prevede lo svolgimento di attività e progetti di studio, ricerca e formazione, nell'ambito dell'innovazione tecnologica e delle conseguenti evoluzioni nei singoli segmenti del trasporto. 

L'accordo avrà una durata di tre anni. Le due istituzioni coopereranno in programmi di ricerca per sperimentare modelli di mobilità all'avanguardia, che rispettino le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto ed il contenuto minimo dei diritti che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture di trasporto. Art e Politecnico condivideranno spazi, banche dati ed esperti in iniziative comuni. 

L'accordo promuove iniziative rivolte sia agli studenti, attraverso moduli dedicati all'interno dei corsi di studio, programmi formativi post laurea e tirocini curriculari, sia indirizzate alla comunità accademica tramite la promozione di convegni, tavole rotonde e seminari tra esperti del settore. L'obiettivo è quello di diffondere una cultura avanzata.

Suggerite

Eni aumenta il prezzo raccomandato del diesel: impatto sui listini

Quotazioni internazionali spingono adeguamenti alle pompe e maggiori oneri per i vettori

Le quotazioni internazionali del gasolio, risalite venerdì scorso, hanno determinato nuovi adeguamenti al rialzo sulle reti di distribuzione durante il weekend. Tra gli interventi più significativi si s... segue

Bentley Supersports: Continental estrema, 666 CV e RWD

Oltre 300 kg di deportanza, 1,3 g in curva ed interni due posti per 500 unità numerate

A cento anni dalla prima "Super Sports", Bentley rilancia il nome con la Supersports, versione estrema ed orientata al pilota della Continental GT. Per la prima volta su una Continental stradale è prevista... segue

Attacchi relay e rete Mesh: l'evoluzione dei furti d'auto

Criminalità digitale e rotte transfrontaliere: cooperazione e tracciamento telematico

I furti d’auto sono in crescita in tutta Europa e si stanno evolvendo verso una criminalità sempre più digitale e transnazionale. Lo ha denunciato Maurizio Iperti, presidente Connected Car Solutions di... segue