Press
Agency

Fortezza Vecchia passa al Comune di Livorno

Firmato accordo trasferimento opera dalle mani dello Stato

Firmato l’accordo per il trasferimento della Fortezza Vecchia del porto di Livorno, che passerà dalle mani dello Stato a quelle del Comune labronico. Edificata nella prima metà del XVI secolo, costituisce da sempre un simbolo dell'identità della popolazione livornese. L'opera è situata all’estremità nord-occidentale del centro storico, vicino al Porto Mediceo ed in prossimità della stazione marittima. 

L'intesa Stato-Comune è stata mediata e favorita dal contributo economico di Regione Toscana, guidata dal presidente Eugenio Giani. L'accordo è stato firmato dal segretario regionale del ministero della Cultura Giorgia Muratori; dal direttore della direzione Toscana-Umbria dell’Agenzia del demanio Raffaella Narni; dal soprintendente all'archeologia di Pisa e Livorno Valerio Tesi; dal dirigente comunale alla Cultura Giovanni Cerini

La Fortezza Vecchia, progettata dall'architetto Antonio da Sangallo detto "il Vecchio", divenne il quinto bastione della cinta muraria pentagonale della città di Livorno, inizialmente composta da tre bastioni collegati da una cortina muraria. Aveva il ruolo di baluardo difensivo della città eretto sul versante dell'affaccio in mare. La Fortezza Vecchia è oggi una piccola cittadella, separata dal resto della città, che si trova inglobata nel porto.

Suggerite

Il World Container Index torna a calare: minimi da gennaio 2024

L’indice composito è diminuito dell’1%

Si tratta del livello più basso dall'inizio del 2024 e della diciassettesima settimana consecutiva di flessione. Sebbene il ritmo delle perdite settimanali si stia attenuando su diverse rotte, la tendenza... segue

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue

Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025

Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti

Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue