Press
Agency

Fortezza Vecchia passa al Comune di Livorno

Firmato accordo trasferimento opera dalle mani dello Stato

Firmato l’accordo per il trasferimento della Fortezza Vecchia del porto di Livorno, che passerà dalle mani dello Stato a quelle del Comune labronico. Edificata nella prima metà del XVI secolo, costituisce da sempre un simbolo dell'identità della popolazione livornese. L'opera è situata all’estremità nord-occidentale del centro storico, vicino al Porto Mediceo ed in prossimità della stazione marittima. 

L'intesa Stato-Comune è stata mediata e favorita dal contributo economico di Regione Toscana, guidata dal presidente Eugenio Giani. L'accordo è stato firmato dal segretario regionale del ministero della Cultura Giorgia Muratori; dal direttore della direzione Toscana-Umbria dell’Agenzia del demanio Raffaella Narni; dal soprintendente all'archeologia di Pisa e Livorno Valerio Tesi; dal dirigente comunale alla Cultura Giovanni Cerini

La Fortezza Vecchia, progettata dall'architetto Antonio da Sangallo detto "il Vecchio", divenne il quinto bastione della cinta muraria pentagonale della città di Livorno, inizialmente composta da tre bastioni collegati da una cortina muraria. Aveva il ruolo di baluardo difensivo della città eretto sul versante dell'affaccio in mare. La Fortezza Vecchia è oggi una piccola cittadella, separata dal resto della città, che si trova inglobata nel porto.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue