Press
Agency

Prezzi dei carburanti in calo

Al servito a 1,992 Euro al litro, diesel a 1,842 Euro al litro

Prezzi dei carburanti in calo. È quanto emerge dall’elaborazione compiuta dal sito specializzato "Staffetta Quotidiana" sui dati comunicati all’Osservaprezzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit, ex-Mise) da parte di circa 18.000 gestori di stazioni di servizio sparse in tutta Italia. 

Per quanto riguarda i prezzi medi dei carburanti in modalità self-service praticati a livello nazionale: il costo della benzina è a 1,849 Euro/litro (era 1,856), con i diversi marchi che la offrono in media a 1,853 Euro/litro e quella senza logo a 1,842 Euro/litro. Il prezzo del diesel è 1,698 Euro/litro (1,704 il dato precedente), con i marchi che lo vendono in media a 1,701 Euro/litro, mentre sta a 1,692 Euro/litro presso le pompe bianche. 

In modalità servito il prezzo medio dei carburanti in Italia è il seguente: la benzina sta a 1,992 Euro/litro (1,998 il dato precedente), con gli impianti colorati che lo propongono ad un prezzo medio a 2,032 Euro/litro, quella no logo 1,911 Euro/litro. Il diesel sta a 1,842 Euro/litro (1,848), con i punti-vendita delle compagnie che lo vendono ad un prezzo medio a 1,883 Euro/litro e 1,761 Euro/litro alle pompe bianche.

Suggerite

Eni aumenta il prezzo raccomandato del diesel: impatto sui listini

Quotazioni internazionali spingono adeguamenti alle pompe e maggiori oneri per i vettori

Le quotazioni internazionali del gasolio, risalite venerdì scorso, hanno determinato nuovi adeguamenti al rialzo sulle reti di distribuzione durante il weekend. Tra gli interventi più significativi si s... segue

Bentley Supersports: Continental estrema, 666 CV e RWD

Oltre 300 kg di deportanza, 1,3 g in curva ed interni due posti per 500 unità numerate

A cento anni dalla prima "Super Sports", Bentley rilancia il nome con la Supersports, versione estrema ed orientata al pilota della Continental GT. Per la prima volta su una Continental stradale è prevista... segue

Attacchi relay e rete Mesh: l'evoluzione dei furti d'auto

Criminalità digitale e rotte transfrontaliere: cooperazione e tracciamento telematico

I furti d’auto sono in crescita in tutta Europa e si stanno evolvendo verso una criminalità sempre più digitale e transnazionale. Lo ha denunciato Maurizio Iperti, presidente Connected Car Solutions di... segue