Press
Agency

Venezia: il prefetto ferma gli autovelox

Susanna (sindaco Musile): "Spero in istruttoria rapida, in quel punto ci sono stati incidenti mortali"

Il prefetto di Venezia, Darco Pellos, ha bloccato l'installazione di nuovi autovelox nei comuni di Noventa, Musile e Quarto, nella città metropolitana. Il motivo? Sono necessarie verifiche preliminari per avere la certezza che i nuovi dispositivi siano in linea con la normativa: i sistemi di telerilevamento della velocità devono essere non soltanto approvati ma anche omologati. Pena l'annullamento delle multe, il danno erariale ed un buco nelle casse del comune.

"Spero che l'istruttoria della Prefettura sia rapida, che siano fatti velocemente i controlli e ci venga data l'autorizzazione per installare il nuovo autovelox, perché nel punto in cui è previsto da noi quello nuovo ci sono stati incidenti mortali", è il commento del sindaco di Musile, Silvia Susanna.

Intanto, il prefetto spiega: "Non c'è alcun calo dell'attenzione alla sicurezza stradale, ma è fondamentale assicurare un'armonizzazione dei controlli. Inizieremo quindi un periodo di verifica dei dispositivi da installare e, contemporaneamente, faremo degli accertamenti anche su quelli già esistenti. Nel frattempo, comunque, potenzieremo i controlli con personale della polizia locale e forze dell'ordine con il telelaser". 

"Ci sono dei punti -conclude Pellos- in cui si fanno più multe, ma i numeri ci dicono che erano necessari. Un esempio? gli autovelox sul Ponte della Libertà a Venezia: prima che venissero installati le statistiche parlavano di 5 o 6 incidenti mortali all'anno in quei tre chilometri di strada tra terraferma e laguna, adesso sono a zero". 

Collegate

Autovelox: prefetto vigilerà sul posizionamento

Comuni devono dimostrare uso per diminuire incidenti e non per fare cassa

In Italia ci sono circa 11.300 sistemi per il rilevamento della velocità. Il decreto legge, contenente le nuove regole che disciplinano l'utilizzo degli autovelox, pubblicato in Gazzetta ufficiale, stabilisce... segue

A Faenza gli autovelox sono regolari

L'amministrazione comunale garantisce che i sistemi sono omologati

L'amministrazione comunale di Faenza, guidata dal sindaco Massimo Isola, ha fatto sapere che tutti gli autovelox installati nel proprio territorio di competenza vengono considerati legittimi, pertanto... segue

Cosa dicono le nuove norme sugli autovelox

Sistemi ben visibili, nuove disposizioni sul posizionamento autorizzato dal Prefetto

Autovelox ben visibili, stop ai sistemi posizionati nelle strade urbane con limite a 50 Km/h, obbligo di contestazione immediata in caso di sanzioni con dispositivi mobili. Sono alcune delle novità contenute... segue

Suggerite

Forza Italia: presentata proposta di legge per aggiornare regole per noleggio con conducente

Prevista gestione regionale ed eliminazione di vincoli burocratici

Forza Italia ha presentato ieri alla Camera dei Deputati una proposta di legge (pdl) per l'aggiornamento delle regole che governano il noleggio con conducente (Ncc). Lo scopo è migliorare il servizio... segue

Tesla aprirà il suo primo showroom in India

L'inaugurazione è prevista per il 15 luglio. Le consegne da fine agosto

Tesla arriva in India: il 15 luglio  presso il Maker Maxity Mall nel Bandra Kurla Complex di Mumbai aprirà il primo showroom della casa automobilistica di Elon Musk. Probabilmente prenderanno avvio anche l... segue

Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini

"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO

Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue